Mese: Settembre 2019

Dopo le elezioni in Israele: Benjamin Netanyahu è davvero al capolinea?

In questi anni di “pace” la classe politica ha verificato il proprio peso decrescente in questo processo di sviluppo, pur senza perdere di vista il bene più importante, l’unità del Paese e il raccordo tra istituzioni e forze armate. Ma è nel vasto terreno del sociale che si registrano crepe sempre più vistose: il disagio per gli squilibri crescenti fra ricchi e poveri, i contrasti tra la mentalità fortemente laica della grande maggioranza degli Israeliani e la forza (crescente) dei movimenti religiosi intransigenti. E la ferita aperta, per quanto la si voglia nascondere, della Palestina

#ilvenetolegge2019: il 27 settembre c’è la Maratona di lettura

27 settembre Il Veneto legge, Maratona di lettura! La giornata dedicata ai libri, organizzata dall’Assessorato alla cultura della Regione del Veneto in collaborazione con la sezione regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Associazione Librai Italiani, il Sindacato Italiano Librai Cartolibrai è giunta alla terza edizione. Nelle scorse edizioni sono stati organizzati 800 eventi (nel 2017) e oltre 1000 l'anno successivo. Una manifestazione che coinvolge scuole, biblioteche, piazze, librerie, gruppi di lettura. Quest'anno il tema è legato ad alcuni anniversari: da un lato l'ambito scientifico con i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e i 50 anni dall’allunaggio e dall'altro per la sezione autori veneti con Giovanni Comisso, di cui ricorrono i 50 anni dalla morte. 

La giunta adotta il nuovo piano regionale dei trasporti. Zaia: “Una programmazione che vale oltre 20 miliardi di euro”

Dopo la presentazione del documento preliminare lo scorso luglio, la discussione pubblica e la successiva raccolta di osservazioni e proposte migliorative da parte degli attori locali, la Giunta veneta ha adottato il documento di Piano Regionale dei Trasporti “P.R.T. Veneto 2030 - mobilità sostenibile per un Veneto connesso e competitivo”, strumento di previsione, indirizzo, coordinamento e monitoraggio delle diverse forme di mobilità relative a persone e merci che si svolgono sul territorio regionale e che individua i fabbisogni organizzativi, gestionali, normativi e infrastrutturali, assicurando una rete di trasporto che privilegi l’integrazione tra le varie modalità e favorisca, in particolare, quelle a minore impatto ambientale.

Arcella, i dieci anni della San Vincenzo. Un convegno venerdì 27 settembre

Accanto agli anziani e alla persone in difficoltà. Per combattere la solitudine e per promuovere la dignità umana puntando alla rimozione delle cause del disagio. E' la missione della società di San Vincenzo De Paoli, dal 1850 presente all'interno dei territori della diocesi di Padova. Oggi è organizzata in 23 conferenze e dal 2009 ha la sede centrale nel quartiere Arcella, in via Bressan 6, dove ha realizzato il centro ricreativo per gli anziani rispettando le ultime volontà della benefattrice Elettra Billiani d'Augier. 

Alessandra, infermiera in ospedale e supermamma di Anna, Elena, Elisabetta, Marta e Maria. “Coniugo il lavoro e la famiglia”

Negli ultimi 19 anni ha beneficiato di 5 part-time, uno per figlia: “Se questo istituto non ci fosse stato avrei dovuto licenziarmi, e sarei stata costretta a rinunciare a una parte di me. Il mio lavoro è la mia passione”. Il DG Scibetta: “L’Ulss 6 Euganea si sforza di incentivare il benessere dei lavoratori. Complimenti a chi onora lavoro e famiglia, vivendoli entrambe intensamente”.