Mese: Settembre 2019

Suicidio assistito. Mons. Meini (Cei): “Preoccupati per la possibilità” di ammetterlo “come un diritto”

Alla vigilia della sentenza della Consulta, il vicepresidente della Cei, mons. Mario Meini, torna ad esprimere - dopo il card. Bassetti e il Papa - la preoccupazione della Chiesa italiana "per la possibilità di ammettere il suicidio assistito". Nei confronti del nuovo Governo, fa notare il vescovo di Fiesole, "le attese della gente sono alte", sere "stabilità politica fondata su maggioranze chiare e su programmi solidi e condivisi". Al centro del Cep, gli Orientamenti pastorali del prossimo quinquennio. Parola d'ordine: "missionarietà". Il Sinodo per l'Amazzonia e la prossima Settimana sociale per "un nuovo equilibrio tra ambiente e lavoro". Migrazioni e nullità matrimoniale tra gli altri temi

San Pio da Pietralcina. Fr. Dileo (rettore santuario): “Non siamo stati creati per possedere il mondo sotto di noi ma quello sopra di noi”

Parla fra Francesco Dileo, rettore del santuario di Santa Maria delle Grazie e della chiesa di San Pio da Pietrelcina, nel giorno della memoria liturgica del santo: “Gli uomini, anche i peccatori, se non chiudono ostinatamente il loro cuore alla grazia divina, hanno in sé un germe che li porta ad essere attratti dai santi, per essere aiutati dalla loro intercessione e dal loro esempio a rinsaldare il rapporto d’amore con Dio”

Alessandra, infermiera in ospedale e supermamma di Anna, Elena, Elisabetta, Marta e Maria. “Coniugo il lavoro e la famiglia”

Negli ultimi 19 anni ha beneficiato di 5 part-time, uno per figlia: “Se questo istituto non ci fosse stato avrei dovuto licenziarmi, e sarei stata costretta a rinunciare a una parte di me. Il mio lavoro è la mia passione”. Il DG Scibetta: “L’Ulss 6 Euganea si sforza di incentivare il benessere dei lavoratori. Complimenti a chi onora lavoro e famiglia, vivendoli entrambe intensamente”.

Bruce Springsteen, i 70 anni del Boss che continua a raccontare il sogno americano

Giunto a 70 anni il cantante statunitense non smette di narrare in musica l'amore e lo smarrimento, la solitudine, la famiglia e l'inesorabile scorrere del tempo. Consapevole che l’America vive un tempo di divisione, il Boss sceglie di mettersi in dialogo con il momento storico del Paese senza impantanarsi nel brutto e lasciar morire gli ideali del West. E senza dimenticare la dimensione religiosa