Mese: Settembre 2019

Scuola. Anp e Fondazione Scopelliti insieme per la legalità

Firmato il 20 settembre, nelle sede romana di Anp, un accordo con la Fondazione Antonino Scopelliti – ente no profit antimafia attivo nella tutela delle fasce deboli – per portare la legalità nelle scuole con un'azione ramificata che coinvolgerà gli istituti di tutta Italia. La prima iniziativa congiunta sarà un bando nazionale per una borsa di studio intitolata alla memoria di Antonino Scopelliti.

A Padova la mostra “Exit, percorsi di riuscita” e l’approccio bio-psico-sociale alle malattie mentali

Gli scatti di Alberto Garavello e Marco Ferrandi hanno immortalato i volti e le storie che ogni giorno arrivano al Centro diurno Attivamente (via Pontevigodarzere, 50), di Gruppo Polis per raccontare concretamente cosa è l'approccio bio-psico-sociale e come esso ponga l’individuo ammalato al centro di un ampio sistema influenzato da molteplici variabili. La mostra è aperta fino al 4 ottobre.

Il sostegno del Miur alla manifestazione per il clima

Un’attenzione rivolta alla centralità della scuola come ambiente educativo decisivo, come laboratorio di futuro per il nostro Paese, che non può non scommettere sulle nuove generazioni. Il Ministro Fioramonti appoggia con entusiasmo lo sciopero di venerdì 27 settembre, anzi, dice che la considera una bellissima iniziativa, la lezione più importante che i ragazzi possano frequentare. E promette un banner sulla facciata del palazzo e di accogliere al Miur numerose scuole con i loro progetti in tema di tutela e salvaguardia dell'ambiente. 

Suicidio assistito. Mons. Meini (Cei): “Preoccupati per la possibilità” di ammetterlo “come un diritto”

Alla vigilia della sentenza della Consulta, il vicepresidente della Cei, mons. Mario Meini, torna ad esprimere - dopo il card. Bassetti e il Papa - la preoccupazione della Chiesa italiana "per la possibilità di ammettere il suicidio assistito". Nei confronti del nuovo Governo, fa notare il vescovo di Fiesole, "le attese della gente sono alte", sere "stabilità politica fondata su maggioranze chiare e su programmi solidi e condivisi". Al centro del Cep, gli Orientamenti pastorali del prossimo quinquennio. Parola d'ordine: "missionarietà". Il Sinodo per l'Amazzonia e la prossima Settimana sociale per "un nuovo equilibrio tra ambiente e lavoro". Migrazioni e nullità matrimoniale tra gli altri temi