Il Cufa, la struttura di missione istituita a marzo 2017 per azzerare il debito contratto con l’Europa, ha presentato la sua quarta relazione semestrale dalla quale emerge che grazie al lavoro di bonifica dei siti la sanzione per l'Italia si è ridotta dai 42 milioni ogni sei mesi del 2014 agli attuali 8 milioni. In Veneto bonificati due dei sette siti irregolari.
“Dolomiti. Montagne-uomini-storie” è il titolo di un reportage che racconta e svela uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti del nostro paese, le Dolomiti.
Firmato il 20 settembre, nelle sede romana di Anp, un accordo con la Fondazione Antonino Scopelliti – ente no profit antimafia attivo nella tutela delle fasce deboli – per portare la legalità nelle scuole con un'azione ramificata che coinvolgerà gli istituti di tutta Italia. La prima iniziativa congiunta sarà un bando nazionale per una borsa di studio intitolata alla memoria di Antonino Scopelliti.
Affondata dai governi di centrosinistra, la riforma della legge 91/92 torna nel dibattito pubblico con il nuovo esecutivo. Ma i ragazzi di Italiani senza cittadinanza sono chiari: "Non saremo lo spot politico di nessuno, non parleremo di ius soli o ius culturae, ma solo di rispetto dell'articolo 3 della Costituzione"
Gli scatti di Alberto Garavello e Marco Ferrandi hanno immortalato i volti e le storie che ogni giorno arrivano al Centro diurno Attivamente (via Pontevigodarzere, 50), di Gruppo Polis per raccontare concretamente cosa è l'approccio bio-psico-sociale e come esso ponga l’individuo ammalato al centro di un ampio sistema influenzato da molteplici variabili. La mostra è aperta fino al 4 ottobre.
Un’attenzione rivolta alla centralità della scuola come ambiente educativo decisivo, come laboratorio di futuro per il nostro Paese, che non può non scommettere sulle nuove generazioni. Il Ministro Fioramonti appoggia con entusiasmo lo sciopero di venerdì 27 settembre, anzi, dice che la considera una bellissima iniziativa, la lezione più importante che i ragazzi possano frequentare. E promette un banner sulla facciata del palazzo e di accogliere al Miur numerose scuole con i loro progetti in tema di tutela e salvaguardia dell'ambiente.
Nella chiesa di San Giacomo in Lusiana la cerimonia di ammissione tra i candidati al diaconato permanente, mercoledì 18 settembre: l'inizio di cammino per Tiberio Soster.
Alla vigilia della sentenza della Consulta, il vicepresidente della Cei, mons. Mario Meini, torna ad esprimere - dopo il card. Bassetti e il Papa - la preoccupazione della Chiesa italiana "per la possibilità di ammettere il suicidio assistito". Nei confronti del nuovo Governo, fa notare il vescovo di Fiesole, "le attese della gente sono alte", sere "stabilità politica fondata su maggioranze chiare e su programmi solidi e condivisi". Al centro del Cep, gli Orientamenti pastorali del prossimo quinquennio. Parola d'ordine: "missionarietà". Il Sinodo per l'Amazzonia e la prossima Settimana sociale per "un nuovo equilibrio tra ambiente e lavoro". Migrazioni e nullità matrimoniale tra gli altri temi
Incontro con il vescovo podista che, con i colori della rappresentativa ufficiale della Santa Sede, ha partecipato nella capitale alla terza edizione della mezza maratona interreligiosa. A sfidare la pioggia oltre 7 mila partecipanti. A conclusione l’Angelus e il saluto del Papa