Mese: Settembre 2019

«Che cosa farò…». Presentazione del Rapporto annuale (bilancio) della diocesi di Padova (anno 2018)

Per il quarto anno consecutivo la Diocesi di Padova presenta pubblicamente il Rapporto annuale (Bilancio), quest’anno relativo al 2018, che ha come riferimento biblico un inciso tratto dal vangelo di domenica 22 settembre (Lc 16,1-13): «Che cosa farò…», nell’intento di dare a quest’affermazione il valore dell’interrogativo etico e virtuoso in ordine a un’amministrazione trasparente, coerente con la missione della Chiesa, e in grado di domandarsi con chiarezza se le scelte che si mettono in essere sono evangeliche e corrispondono alla ricerca del bene per la comunità.

Una mappa per aiutare il paziente e la sua famiglia

In occasione della Giornata mondiale dell'Alzheimer, è stata presentata all'Mpx la mappa per le demenze, uno strumento che ha la funzione di orientare pazienti, familiari e professionisti all'interno della rete dei servizi e guidarli nei percorsi più appropriati di presa in carico nelle diverse fasi della malattia.

#FridaysForFuture e #NottedeiRicercatori. Il messaggio per tutti è “ascoltare la scienza”.

27 settembre: giornata importante per la scienza, il clima, i ricercatori. Sarà infatti giornata di sciopero globale e la Notte dei Ricercatori. E Padova è centro focale per entrambe le iniziative. Un unico messaggio, due manifestazioni: ascoltate la scienza. I giovani chiedono ai governi che vengano prese misure urgenti e drastiche per contenere l'emissione di gas serra nell’atmosfera. I ricercatori invece incontrano cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. 

Cardinale Bassetti: «Italia fanalino di coda Ue su stipendi docenti»

Italia fanalino di coda nella retribuzione degli insegnanti: lo dice chiaramente il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana e riflette anche sui giovani di oggi, fragili perché si sono indebolite le relazioni familiari, violenti, a scuola, con i compagni, ma anche con docenti e presidi. Un clima di odio, ribadisce la senatrice Liliana Segre, che si percepisce ovunque, dalla strada al mondo della politica e richiama l'attenzione sul disegno di legge "Hatespeech".

A 10 anni dal sisma dell’Aquila. Card. Petrocchi: “Il cantiere fermo del Duomo è la ferita aperta della città”

"Il Duomo è la ferita aperta della città”. Così il card. Giuseppe Petrocchi, arcivescovo metropolita de L’Aquila, descrive la ricostruzione post-sisma. Dieci anni dopo il terremoto del 6 aprile 2009 che devastò il capoluogo abruzzese, la cattedrale metropolitana dei Santi Massimo e Giorgio è un cantiere fermo. Sono oltre 240 le chiese che attendono di essere ricostruite

In Armenia alla scoperta dei progetti sostenuti dall’8xmille: dal centro di cura per anziani all’Ospedale Redemptoris Mater

Viaggio tra i progetti in Armenia sostenuti dall'8xmille della Chiesa italiana. A Gyumri un centro diurno di cura per gli anziani e ad Ashotsk un Ospedale gestito da un padre camilliano italiano. Una regione distrutta dal terremoto che ancora oggi fa i conti con la caduta dell'Unione Sovietica. La Chiesa cattolica qui è un "segno" di amore donato a tutti e in modo disinteressato

“That’s Arcella Folks!”, l’intervento artistico che catapulta il quartiere nel mondo dei Looney Tunes

I manifesti, che richiamano la sigla di chiusura dei cartoni animati della Warner Bros., sono apparsi a metà settembre e portano la firma dei ragazzi di Darehood, un collettivo eterogeneo di artisti che ha deciso di celebrare e omaggiare il quartiere che li ospita. Con rimandi a particolarità o avvenimenti del quartiere, fino alla primavera del 2020 realizzeranno altri interventi.