14 settembre. L'assemblea missionaria apre un anno caratterizzato dall'ottobre straordinario voluto dal papa e dal Sinodo per l'Amazzonia che interpella chiaramente la Diocesi di Padova presente in Roraima con sei missionari
Ha parlato dell'urgenza di un dibattito parlamentare, nel rispetto dei principi costituzionali, che riconoscono e garantiscono i diritti inviolabili dell’uomo, il primo dei quali è quello alla vita, il presidente della Cei, intervenendo all'incontro promosso dal Tavolo famiglia e vita a Roma sul tema “Eutanasia e suicidio assistito. Quale dignità della morte e del morire?”. Secondo il card. Bassetti i lavori parlamentari dovrebbero dedicarsi anche a una revisione delle Disposizioni anticipate di trattamento, con particolare attenzione alla questione della nutrizione e idratazione assistite, attualmente inserite nel novero dei trattamenti sanitari, e dell'obiezione di coscienza. Dopo aver messo in guardia dal rischio dell'eugenetica, il cardinale ha ricordato che la Chiesa è chiamata a far sentire “la propria voce senza timore” testimoniando i "valori evangelici della dignità di ogni persona e della solidarietà fraterna". Di qui il ruolo importante, nel dibattito culturale, delle comunità cristiane e delle associazioni cattoliche
“Un Paese ricco di bellezze e risorse naturali, ma segnato da tanta povertà”. Così il Papa ha definito il Madagascar, seconda tappa del suo viaggio apostolico in Africa, di cui durante l’udienza di oggi ha ripercorso idealmente le tappe.
Simone Cosentino ha deciso di raccontare la storia di quattro realtà di quartiere in un modo particolare e unico: scrivendo per loro una canzone e cantandola. All’interno dell’iniziativa “Fuori tutti: strade, piazze, vuoti urbani per tessere nuove trame di comunità", realizzato con il contributo del Comune di Padova nell'ambito del bando "La Città delle Idee", sabato 7 settembre cittadini e curiosi, spinti dai ritmi frenetici dei ragazzi de La Murga, si sono addentrati nella prima parte dell’Arcella per conoscere alcune attività che si sono rimboccate le maniche mostrando energia e propositività all’interno del quartiere.
Simone Cosentino ha deciso di raccontare la storia di quattro realtà di quartiere in un modo particolare e unico: scrivendo per loro una canzone e cantandola. All’interno dell’iniziativa “Fuori tutti: strade, piazze, vuoti urbani per tessere nuove trame di comunità", realizzato con il contributo del Comune di Padova nell'ambito del bando "La Città delle Idee", sabato 7 settembre cittadini e curiosi, spinti dai ritmi frenetici dei ragazzi de La Murga, si sono addentrati nella prima parte dell’Arcella per conoscere alcune attività che si sono rimboccate le maniche mostrando energia e propositività all’interno del quartiere.
Con il sociologo specializzato in ricerca e formazione in tema di sicurezza pubblica riflettiamo su alcune criticità emerse nell'ultimo rapporto della Dia riguardante il secondo semestre del 2018: operazioni finanziarie sospette soprattutto al Nord, collusioni tra mafia nigeriana e Cosa nostra, i limiti di una legislazione antimafia legata a una competenza territoriale, estensione del fenomeno a tutta Europa
Numerose le conferme e le novità. Morgante (direttore Tv2000): "Grande attenzione all'informazione. Muoversi in sinergia con il portale Cei News e gli altri organi di informazione della Cei. Siamo un grande gruppo con un progetto comune". E aggiunge: "Da privati vogliamo fare servizio pubblico e quindi abbiamo messo a punto un palinsesto orientato in questo senso". InBlu Radio sbarca sul Dab
In Veneto, secondo i dati Istat del 2017, sono oltre 66 mila i pazienti affetti da demenza di questi circa 63 mila con più di 65 anni. In Italia, il numero sale a oltre un milione di persone colpite, il 60 per cento delle quali dall’Alzheimer. L’Ulss 6 Euganea celebra la "Giornata mondiale dell'Alzheimer" del 21 settembre proponendo un fitto calendario di iniziative di approfondimento e ludico ricreative per informare, formare e sensibilizzare i cittadini.
Dalla collaborazione tra il Centro Clinico NeMO e Google Italia nasce “Google Assistant for Good”, la competizione, rivolta agli sviluppatori di tutta Europa, per promuovere la realizzazione di progetti innovativi che usino la tecnologia dell’Assistente Google per aiutare le persone affette da malattie neuromuscolari.