Mese: Settembre 2019

Tv2000: il palinsesto per la stagione 2019/2020. Morgante: “Attenzione all’informazione e sinergia con i media Cei”

Numerose le conferme e le novità. Morgante (direttore Tv2000): "Grande attenzione all'informazione. Muoversi in sinergia con il portale Cei News e gli altri organi di informazione della Cei. Siamo un grande gruppo con un progetto comune". E aggiunge: "Da privati vogliamo fare servizio pubblico e quindi abbiamo messo a punto un palinsesto orientato in questo senso". InBlu Radio sbarca sul Dab

Mafia. Fiasco (sociologo): “Per combatterla investigazioni di polizia al massimo livello e alleanza degli onesti”

Con il sociologo specializzato in ricerca e formazione in tema di sicurezza pubblica riflettiamo su alcune criticità emerse nell'ultimo rapporto della Dia riguardante il secondo semestre del 2018: operazioni finanziarie sospette soprattutto al Nord, collusioni tra mafia nigeriana e Cosa nostra, i limiti di una legislazione antimafia legata a una competenza territoriale, estensione del fenomeno a tutta Europa

Il racconto della storia dei negozi e delle serrande dell’Arcella passa attraverso la musica

Simone Cosentino ha deciso di raccontare la storia di quattro realtà di quartiere in un modo particolare e unico: scrivendo per loro una canzone e cantandola. All’interno dell’iniziativa “Fuori tutti: strade, piazze, vuoti urbani per tessere nuove trame di comunità", realizzato con il contributo del Comune di Padova nell'ambito del bando "La Città delle Idee", sabato 7 settembre cittadini e curiosi, spinti dai ritmi frenetici dei ragazzi de La Murga, si sono addentrati nella prima parte dell’Arcella per conoscere alcune attività che si sono rimboccate le maniche mostrando energia e propositività all’interno del quartiere.

Il racconto della storia dei negozi e delle serrande dell’Arcella passa attraverso la musica

Simone Cosentino ha deciso di raccontare la storia di quattro realtà di quartiere in un modo particolare e unico: scrivendo per loro una canzone e cantandola. All’interno dell’iniziativa “Fuori tutti: strade, piazze, vuoti urbani per tessere nuove trame di comunità", realizzato con il contributo del Comune di Padova nell'ambito del bando "La Città delle Idee", sabato 7 settembre cittadini e curiosi, spinti dai ritmi frenetici dei ragazzi de La Murga, si sono addentrati nella prima parte dell’Arcella per conoscere alcune attività che si sono rimboccate le maniche mostrando energia e propositività all’interno del quartiere.

Eutanasia e suicidio assistito. Card. Bassetti: “La vita umana è intangibile. Urgente il dibattito parlamentare”

Ha parlato dell'urgenza di un dibattito parlamentare, nel rispetto dei principi costituzionali, che riconoscono e garantiscono i diritti inviolabili dell’uomo, il primo dei quali è quello alla vita, il presidente della Cei, intervenendo all'incontro promosso dal Tavolo famiglia e vita a Roma sul tema “Eutanasia e suicidio assistito. Quale dignità della morte e del morire?”. Secondo il card. Bassetti i lavori parlamentari dovrebbero dedicarsi anche a una revisione delle Disposizioni anticipate di trattamento, con particolare attenzione alla questione della nutrizione e idratazione assistite, attualmente inserite nel novero dei trattamenti sanitari, e dell'obiezione di coscienza. Dopo aver messo in guardia dal rischio dell'eugenetica, il cardinale ha ricordato che la Chiesa è chiamata a far sentire “la propria voce senza timore” testimoniando i "valori evangelici della dignità di ogni persona e della solidarietà fraterna". Di qui il ruolo importante, nel dibattito culturale, delle comunità cristiane e delle associazioni cattoliche

«Come è andata a scuola?», «Bene!», «Cosa avete fatto?» «Niente!»

«Come è andata a scuola?». «Bene!», «Cosa avete fatto?» «Niente!». Quante volte i genitori si sono ritrovati in questa scena? Questo ritornello rappresenta bene la realtà di molte famiglie. E con l'inizio della scuola, ormai prossimo, mamme e papà si chiedono quale strategia poter attuare per farsi raccontare come è andata a scuola, cosa hanno fatto i propri figli. Ecco alcuni utili consigli di Age, Associazione Genitori.

Cyberbullismo: ne è vittima un giovane su tre in 30 paesi

Uno su 5 ha riportato di aver saltato la scuola a causa del cyberbullismo e della violenza: secondo un nuovo sondaggio condotto su oltre 170 mila giovani fra 13 e 24 anni da Unicef e Rappresentante Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite sulla Violenza contro i Bambini, 1 giovane su 3 in 30 paesi ha dichiarato di essere stato vittima di bullismo online. Circa tre quarti degli adolescenti hanno inoltre dichiarato che i social network, fra cui Facebook, Instagram, Snapchat e Twitter, sono i luoghi in cui si verifica più comunemente il bullismo online.