Mese: Settembre 2019

Papa nelle isole Maurizio: “Accogliere i migranti e proteggere l’ambiente”

"Accettare la sfida dell'accoglienza e della protezione dei migranti" e "incentivare una conversione ecologica integrale". Sono i due imperativi centrali del viaggio del Papa nelle isole Maurizio, ultima tappa in Africa dopo il Mozambico e il Madagascar. I mauriziani pianteranno 100mila alberi, che Francesco ha benedetto al termine del discorso alle autorità. Al centro delle sue preoccupazioni: i giovani, ai quali bisogna dare "un postoÈ" nella Chiesa e nella società.

Cristiani perseguitati. Card. Bassetti: “La strumentalizzazione delle religioni può provocare danni incalcolabili”

"I cristiani sono perseguitati per il nome di Cristo. Nella lettera a Diogneto, si legge che sono portatori di principi e di una spiritualità che cozza con la mentalità del mondo. Tutte le confessioni cristiane. Quando ti uccidono non ti domandano se sei cattolico o ortodosso. Anche per i cristiani uccisi in Sri Lanka il giorno di Pasqua si può parlare di vera martiria". Intervista con il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei

Associazioni cattoliche alla politica. No a eutanasia e suicidio assistito. Cure palliative siano diritto effettivo per tutti

E’ attesa per il 24 settembre la probabile pronuncia della Corte costituzionale in materia di suicidio assistito. Dalle associazioni cattoliche un fermo no a questa pratica e ad ogni forma di eutanasia, e l’auspicio che il nuovo governo investa nelle cure palliative, rafforzandole e garantendone l’accesso a tutti. L'11 settembre un incontro di riflessione a Roma con il card. Bassetti

Corpi intermedi. Costalli (Mcl): “Il loro rilancio sia una priorità per i cattolici”

Il Movimento cristiano lavoratori ha promosso, a Senigallia, dal 5 al 7 settembre il Seminario nazionale di studi e formazione su “I corpi intermedi e la sfida al populismo e alla tecnocrazia”. Al Sir il presidente Costalli manifesta preoccupazione per il clima rancoroso che si respira nel nostro Paese, la crescita delle disuguaglianze, una caduta della rappresentanza politica. E, ampliando lo sguardo oltre i confini nazionali, ci dice: "Dobbiamo restare in Europa per riformarla dal di dentro"

Si torna sui banchi. E con le vaccinazioni come siamo messi?

Quali sono i numeri in Italia e quali le conseguenze per loro? Risponde  Antonello Giannelli, presidente dell'Associazione nazionale presidi. Sanzioni alle famiglie tra 100 e 500 euro e esclusione dalla scuola per i bambini 0-6 anni. In realtà si tratta di un fenomeno molto marginale e minoritario. C'è più clamore mediatico rispetto all'ampiezza della vicenda. Non per questo però va sottovalutata l'importanza della vaccinazione, che è elemento di progresso e i vantaggi sono infinitamente superiore agli svantaggi. Serve ancora una buona campagna informativa per colmare quel deficit culturale che esiste in Italia e che va sanato. 

Cittadinanzattiva. Asili nido: tema prioritario per lotta alle disuguaglianze

Il premier Conte, nel suo discorso alla Camera, ha annunciato l'impegno ad azzerare le tariffe dei nidi per le famiglie a reddito medio-basso, a partire dal 2020, e ad ampliare l’offerta dei posti disponibili, a partire dal Mezzogiorno. Secondo Cittadinanzattiva l'attenzione ai servizi per la prima infanzia è condizioni preliminare per la lotta alle disuguaglianze e contro la povertà educativa ed economica dei più piccoli e delle loro famiglie.