Mese: Settembre 2019

Venezia76: i “nostri” Leoni d’Oro. Miglior film è “J’accuse” di Polanski, attori Phoenix e Cruz. Attenzione per Guédiguian

Chi sarà il vincitore del Leone d’oro? In queste ore tutti, tra addetti ai lavori e appassionati, si chiedono chi porterà a casa il premio più ambito della 76ª Mostra del Cinema della Biennale di Venezia, assegnato dalla giuria presieduta dalla regista argentina Lucrecia Martel. Tracciamo un bilancio del concorso, scommettendo sui “nostri Leoni”

Papa in Madagascar: “non può esserci tutela dell’ambiente senza giustizia sociale”, no a “deforestazione eccessiva a vantaggio di pochi”

“Non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale”. In Madagascar, paradiso naturale, quarta isola del mondo per grandezza, il Papa ha citato la Laudato si’ per riaffermare che “non possiamo parlare di sviluppo integrale senza prestare attenzione alla nostra casa comune e prendercene cura”.

“Oltre i nostri limiti” è stata spostata a domenica 15 settembre. In montagna con il Saint Martin e Fondazione Fontana Onlus

L'evento al rifugio Campogrosso, previsto per domenica 8 settembre, è stato spostato al 15: una giornata in montagna dove mettere alla prova i propri limiti e conoscere l’esperienza della comunità L’Arche e del centro Saint Martin in Kenya che hanno affrontato l’ascesa del Monte Kenya la scorsa settimana con un gruppo di persone con disabilità.

No alle classi affollate, tasse sulle merendine e bibite zuccherate, valorizzare il ruolo dei docenti. Ecco Lorenzo Fioramonti, nuovo Ministro all’Istruzione

Il Neo Ministro all'Istruzione Lorenzo Fioramonti si insedia e saluta il personale affermando che «da questo Ministero possiamo cambiare l’Italia occupandoci di scuola, università e ricerca». Già vice Ministro con Bussetti, Fioramonti, laurea Magistrale in Storia Economica e Politica esperto in paradigmi economici alternativi, governance dei beni comuni, innovazione della politica globale, nuove forme di regionalismo sovranazionali, è convinto che l'istruzione sia la base dello sviluppo economico e culturale di un Paese. Dice di avere fiducia nei ragazzi di oggi e vorrebbe un Ministero allegro, positivo, perchè, dice, «un ragazzino di dieci anni che viene al Ministero della Scuola e dell’Università deve poter realizzare che qui si sviluppano tutte quelle idee che vorremmo realizzare nelle scuole». Queste le parole, attendiamo ora i fatti.

Il Papa ai giovani mozambicani: “Non dimenticate gli anziani”

E' un appello al dialogo fra generazioni diverse quello che Papa Francesco ha rivolto ai giovani durante l'incontro inter-religioso svoltosi a Maputo, prima tappa del viaggio apostolico in Mozambico, Madagascar e Maurizius. Il Pontefice ha esortato i giovani a non escludere gli anziani e a fare tesoro di quello che ancora possono dare per alimentare i loro sogni. Anche ai ragazzi, così come aveva fatto incontrando le autorità, il Papa chiesto di essere costruttori di pace e attenti custodi delle bellezze naturali delle quali sono circondati, messe a dura prova dai devastanti eventi atmosferici di pochi mesi fa.

Il Palio di Sant’Antonin: curiosità sui quattro rioni dell’Arcella che si contendono la “corsa dei carretti”

Capodiponte, Monastero, Brolo e Grate. Nomi bizzarri? Sono i quattro rioni che dividono l'Arcella, o meglio, che costituivano quell'aera fuori le mura di Padova durante il 1200, negli anni di vita di Sant'Antonio. E ognuno con il suo colore, rosso, giallo, verde e azzurro, correndo e trainando i carretti, si contendono oggigiorno la vittoria del Palio ormai giunto alla ventitreesima edizione. L'appuntamento è domenica 8 settembre alle 19 in viale Arcella. Ma come nascono e cosa rappresentano oggi? 

Il Palio di Sant’Antonin: curiosità sui quattro rioni dell’Arcella che si contendono la “corsa dei carretti”

Capodiponte, Monastero, Brolo e Grate. Nomi bizzarri? Sono i quattro rioni che dividono l'Arcella, o meglio, che costituivano quell'aera fuori le mura di Padova durante il 1200, negli anni di vita di Sant'Antonio. E ognuno con il suo colore, rosso, giallo, verde e azzurro, correndo e trainando i carretti, si contendono oggigiorno la vittoria del Palio ormai giunto alla ventitreesima edizione. L'appuntamento è domenica 8 settembre alle 19 in viale Arcella. Ma come nascono e cosa rappresentano oggi?