Carrie Lam ritira il contestato emendamento alla legge sulla estradizione. Un tentativo disperato per riportare ordine e tranquillità ad Hong Kong dopo 13 settimane di scontri e violenze. Ma i “Guardians” promettono di non cedere fino a che tutte le 5 richieste non siano accolte. Ed Edwin Chow, della Federazione degli studenti cattolici, lancia appelli: “A Carrie Lam perché ricordi la sua identità di cattolica e di serva di Dio. Alla polizia di Hong Kong, perché seguano non solo gli ordini, ma anche i loro cuori. E infine ai giovani cattolici del mondo: per favore, pregate per Hong Kong e in solidarietà con noi”
Nell’ultima cena Gesù stabilisce un rapporto vivo ed efficace tra l’Eucaristia e l’evento del Gòlgota, tra la condivisione del pane e del vino consacrati e la sua crocifissione
La comunità monastica benedettina di Praglia propone a sacerdoti, laici, religiose e religiosi un corso di esercizi residenziale dal titolo "Apocalisse. Rivelazione di Gesù, il Messia, morto, risorto e vivente in mezzo a noi". Il corso si terrà a Praglia dal 23 al 27 settembre. Per informazioni chiamare lo 049 9999322 /300, chiedendo di dom Walter Emanuele osb.
Anche questa estate, circa 150 Ragazzi, Giovanissimi e Giovani della parrocchia di Cazzago di Pianiga hanno aderito alle proposte estive dell’Azione Cattolica. L’ACR ha approfondito con il Camposcuola 6/8 tre parole di utilizzo quotidiano, ma non più scontato, lasciandosi guidare nella scelta da quelle di Papa Francesco: “Grazie, Scusa, Per favore”.
Ci sono tante persone anziane che per ragioni diverse non possono più vivere da sole. La Comunità di Sant'Egidio, grazie a una collaborazione con l'amministrazione comunale, ha attuato a Padova due esperienze positive. La prima all'Arcella, dove dal 2014 convivono tre signore anziane, l'altra in zona Torre, dallo scorso anno, dove abitano altre tre persone. I volontari della comunità seguono e supportano gli anziani per le loro esigenze con visite quotidiane. Il modello, che permette di evitare il ricovero in mega-strutture, è stato riproposto con successo anche in altre città.
Il Veneto investe 50mila euro in educazione civica per attuare percorsi in classe che aiutino a formare i cittadini di domani. Gli istituti scolastici possono presentare progetti per l'anno scolastico 2019-2020 che mettano al centro la Costituzione, la cittadinanza responsabile, la solidarietà, l’attenzione all’ambiente, la prevenzione al bullismo e al cyberbullismo, la lotta ad ogni discriminazione, il rispetto della legalità e il contrasto alle mafie. C'è tempo fino al 10 ottobre.
"Crescere liberi e responsabili: sfide educative con gli adolescenti". Sabato 28 settembre, dalle 9.30 alle 11.30, in seminario minore di Padova dialogo con Alberto Pellai.