Mattia è nato con una paralisi cerebrale. «Era ricoverato in terapia intensiva, non ho potuto trascorrere con lui le sue ultime ore. E questo ha aggiunto dolore al dolore». La mamma racconta la solitudine del genitore caregiver in corsia, l’Inps e i soldi da ridare e la terapia intensiva non “aperta” alle famiglie.
In data odierna, il Vescovo di Treviso, S.E. Rev.ma Monsignor Gianfranco Agostino Gardin, ha voluto rendere visita al Comando Provinciale della Guardia di Finanza, a conclusione del suo ministero pastorale.
Ieri, martedì 24 settembre, la Corte d'Assise di Roma ha comminato 3 ergastoli al clan Spada e, ancora più importante, ha messo nero su bianco che la loro è un'associazione per delinquere di stampo mafioso. La cronista de La Repubblica, sotto scorta proprio per le sue inchieste per la mafia a Ostia, gioisce per questa sentenza, che avvalora il suo lavoro, ma soprattutto perché vede un nuovo protagonismo e una nuova voglia di cittadinanza tra le persone, che per anni sono restate in silenzio per paura
Sono arrivati a Roma 91 profughi siriani dal Libano, grazie ai corridoi umanitari promossi da Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle Chiese Evangeliche e Tavola Valdese, in accordo con i ministeri dell’Interno e degli Esteri. Carlotta Sami, portavoce dell'Unhcr per l’Europa del sud: questo progetto “mostra che l’Italia è un Paese aperto ai rifugiati. Sappiamo che può essere fatto molto di più ma una delle cose più importanti è garantire un passaggio sicuro a chi fugge dalle proprie case e non può farvi ritorno. Questo per noi è riconoscere i vostri diritti e la nostra dignità”
L’anno scorso ci sono stati 109 casi di “invasioni possessive, sfruttamento illegale delle risorse naturali e vari danni al patrimonio”, mentre nel 2017 ci c’erano stati 96 casi. Nei primi nove mesi del 2019, i dati parziali del Cimi riportano, al momento, già 160 casi di questo tipo nei territori indigeni del Brasile. C'è stato anche un aumento del numero di omicidi segnalati che vedono come vittime gli indigeni, spesso leader sociali che lottano per i loro diritti: i casi, nel 2018, sono stati 135. Il maggior numero di casi si è verificato in Roraima (62), segue il Mato Grosso do Sul (38). Nel 2017 erano stati registrati 110 casi di omicidio
Cambiamenti climatici, 3° Global Strike For Future: il Miur invia una circolare a tutte le scuole in cui dice che «nella propria autonomia, possono considerare giustificata l'assenza degli studenti occorsa per la partecipazione alla manifestazione del 27 settembre 2019, stante il valore civico che la partecipazione riveste». In questa settimana ragazzi e ragazze di ogni Paese stanno scendendo in piazza per rivendicare un’attenzione imprescindibile al loro futuro, che è minacciato dalla devastazione ambientale e da una concezione economica dello sviluppo ormai insostenibile. L’importanza di questa mobilitazione è quindi fondamentale per numerosi aspetti, a partire dalla necessità improrogabile di un cambiamento rapido dei modelli socio-economici imperanti. È in gioco il bene più essenziale, cioè imparare a prenderci cura del nostro mondo.
Sono terminati i lavori di pubblica utilità eseguiti da due detenuti della Casa di Reclusione di Padova che hanno ridipinto le aule scolastiche dell’Istituto Fermi di Padova.