Domenica 27 ottobre è la Giornata del dialogo cristiano-islamico, che quest’anno giunge alla diciottesima edizione. Nata in maniera spontanea nel 2001 a seguito degli eventi dell’11 settembre, da un gruppo di persone che fin da subito hanno credito nella via del dialogo, l’obiettivo della giornata è puntare l’attenzione proprio sulla parola dialogo, così importante nell’identità delle chiese e dei credenti.
Iniziare fin da piccoli a comporre musica si può: lo dimostra una ricerca portata avanti dal professor Emanuele Pappalardo, promossa dal conservatorio "Ottorino Respighi" e dall'istituto comprensivo "Giuseppe Giuliano" di Latina e descritta all'interno del libro "Composizione, analisi musicale e tecnologia nella scuola primaria". L'aspetto più innovativo di questa ricerca consiste nel non essersi fermati alla sola produzione: i bambini hanno dimostrato delle sorprendenti capacità riflessive e analitiche
In un Paese ridotto alla fame da una politica dissennata c'è un territorio grande come l'intera Italia settentrionale ricchissimo di risorse estrattive. Il cosiddetto “Arco Minero dell’Orinoco”, lungo il grande fiume omonimo, è costellato di attività minerarie in mano a gruppi criminali e mafiosi, paramilitari: il risultato è un luogo di violenza, di deforestazione, di sfruttamento incontrollato. Mons. José Ángel Divasson Cilveti, vescovo emerito di Puerto Ayachuco e presidente della Repam, racconta l'impegno inesausto della Chiesa guardando al Sinodo amazzonico
Alfonso Molina, presidente della Fondazione mondo digitale, cileno rifugiato negli anni Settanta in Inghilterra e dal 2001 a Roma. “In strada i millennials e la generazione Z: in Cile, come da tradizione, gli studenti rappresentano la coscienza sociale del Paese, e sono molto agguerriti”
Completato il percorso di concertazione per l'approvazione del Piano di programmazione annuale (2020) e triennale (2020-2022) del servizio civile universale. Sancita l’intesa della Conferenza Stato-Regioni
Sabato 9 novembre a Firenze si svolge la nuova edizione dell'Annual meeting di Medici con l'Africa Cuamm per fare il punto della situazione del sostegno dell'ong per il diritto alla salute negli otto Paesi africani in cui opera. Tutti possono partecipare all'evento, ma anche alla campagna di sensibilizzazione social #lostessofuturo che è anche raccolta fondi per la pediatria di Rumbek in Sud Sudan.
“Vorrei che questa nuova Europa che nasce si occupasse veramente dei problemi che i cittadini europei incontrano nella loro vita quotidiana. Dunque, una politica per la vita della gente, dei più deboli, dei più poveri”. Sono gli auguri del card. Jean-Claude Hollerich, presidente dei vescovi Ue, ai nuovi parlamentari europei e alla nuova Commissione europea che si sta formando sotto la guida di Ursula von der Leyen. Si è conclusa oggi l’Assemblea della Comece che ha riunito a Bruxelles i vescovi delegati di tutte le Conferenze episcopali dell’Ue
Dopo la vittoria delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, la Regione rilancia la sua attività sul fronte della valorizzazione degli attuali otto siti Unesco del Veneto e attiva un coordinamento tra tutti gli attori del settore per sostenere, valorizzare e promuovere con ancor più intensità questi inestimabili patrimoni.