Fiera di Padova pronta al lancio di Tuttinfiera, da 36 anni l’appuntamento del primo ponte di novembre con la fiera- mercato rivolta agli appassionati di collezionismo, sport, antiquariato e vintage, elettronica, giochi, modellismo, miti americani, a chi punta su benessere e alimentazione sana, abbigliamento, artigianato.
Ahmed Shaheed, relatore speciale delle Nazioni Unite per la libertà religiosa e di credo, ha tracciato un quadro allarmante delle minacce e delle manifestazioni d’odio che hanno per oggetto le minoranze e in particolare gli ebrei
I vescovi della Turingia hanno reagito con preoccupazione all’esito delle elezioni del Land. Al voto per il parlamento locale di domenica, la sinistra dei Linke ha ottenuto per la prima volta la maggioranza relativa con il 31% dei suffragi.
L’eccezionale tempesta di vento e pioggia, che dal 26 al 29 ottobre 2018 colpì l’area montana di Veneto, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, è un evento che rimarrà nella memoria della popolazione per i prossimi decenni, e che soprattutto resterà impressa sulle montagne, e sui paesi che hanno visto il proprio paesaggio sconvolto da una tormenta incontrollabile.
Non si placano le proteste contro la corruzione, la povertà e il malgoverno in Iraq. Questa mattina a Karbala uomini incappucciati hanno sparato sui manifestanti: 22 morti e oltre 800 feriti. Si sospetta che dietro ci sia la Polizia. La Chiesa caldea, solidale con le richieste del popolo, invita al dialogo e a fermare violenze e abusi. Il card. Sako a Baghdad si reca in ospedale a fare visita ai feriti, civili e militari, durante le proteste
In attuazione della deliberazione della Giunta Regionale n. 86 del 29.01.2019, ieri presso la Direzione Pianificazione Territoriale regionale è stata sottoscritta la proposta di Accordo di Programma per la realizzazione del Nuovo Polo della Salute–Ospedale Policlinico di Padova tra la Regione del Veneto, l’Azienda Ospedaliera di Padova, l’Università di Padova, il Comune di Padova e la Provincia di Padova.
La sede dell’associazione di promozione sociale Pino Verde, in vicolo Pasquatto a Ponte San Nicolò, si rifà il look. Il consiglio comunale ha approvato all’unanimità uno stanziamento di 240mila euro da destinare all’ampliamento della storica sede dell’associazione, che in trent’anni di vita ha progressivamente sviluppato le proprie iniziative fino a diventare un punto di riferimento imprescindibile per le attività sociali rivolte alla comunità. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Martino Schiavon, per la realizzazione di un progetto atteso da anni.