Sono 28 le persone che domenica 13 ottobre, inizieranno il percorso che li porterà a ricevere i sacramenti dell’Iniziazione cristiana (Battesimo, Cresima, Eucaristia) fra circa due anni.
Tutta la città si riunisce per ricordare il prodigio nel 1576, mentre nel nord Italia infuriava la peste. Maria può aiutare Padova a sconfiggere le molte "pesti" che oggi affliggono la società
Le associazioni “Famiglie e Abilità” e “Oltre il muro” hanno deciso di avviare il progetto “Disability friendly” rivolto ai titolari dei servizi commerciali che sono stati coinvolti in un cammino di conoscenza e accoglienza delle persone con disabilità cognitiva e motoria
Martedì 15 ottobre, alle 21, al Cinema Esperia in via Chiesanuova 90 la proiezione del film "Aquile randagie" dedicato al movimento scout clandestino che supportò la resistenza contro il regime nazifascista. La proiezione alla presenza del regista Gianni Aureli e della sua collaboratrice Martina Acazi.
Mercoledì 16 ottobre 2019, alle 16.30, in Sala Barbarigo (Museo Diocesano, Piazza Duomo, 12) verrà presentato il volume di Giannino Carraro e Donato Gallo, edito dall'Istituto per la storia ecclesiastica padovana, L'elogio di Anna Buzzacarini badessa di San Benedetto Vecchio di Padova in un codice di età carrarese con un contributo di Paola Barbierato.
C’era una volta un murales in piazzetta Forcellini, realizzato dai ragazzi dell’U.O.C. di Psichiatria di Padova, rappresentava la tastiera di un pianoforte ed era il risultato di un’ esperienza di gruppo. L’opera si è consumata, insieme alla sua memoria.
Unire adulti e bambini, genitori e figli insieme, al di là delle differenze di lingua, cultura e credo religioso per scoprire, attraverso il movimento, quella comune impronta divina ed eterna con la quale siamo stati creati.
Il volontariato di Protezione Civile, le Istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese.