Mese: Ottobre 2019

Colf e badanti. Famiglie a rischio sgambetto

Per contrastare il lavoro nero di colf e badanti, il Governo vorrebbe rendere i nuclei familiari sostituti d’imposta. L’effetto, però, sarebbe controproducente. L'opinione di Sergio Pasquinelli, responsabile di ricerca della Scuola Isr per il sociale.

Crisi dei migranti in Europa

Secondo l’ultima relazione pubblicata dall’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, nel 2018 13.6 milioni di persone sono state costrette a lasciare il proprio paese a causa di persecuzioni, conflitti o violenze, facendo salire il numero totale di sfollati e profughi nel mondo alla cifra record di 70.8 milioni. L’84% dei rifugiati in tutto il mondo è accolto da regioni in via di sviluppo. In Europa intanto le richieste di asilo sono scese drasticamente passando dal milione e 250 mila richieste del 2015 alle 581mila del 2018.

Gli appuntamenti di ottobre. Donne, raccontarsi per ritrovare se stesse

Passata la festa dei nonni, riprende il programma di eventi promossi dal centro residenziale Nazareth. Si comincia mercoledì 9 con la presentazione del libro “Miei cari nipoti”, di Elena Maria Carlet, inserito nel progetto “Si-cura: uscire dalla violenza dopo i 65 anni”, realizzato dal Centro Veneto Progetti Donna, all’interno del quale è stato organizzato il ciclo “La parola che cura”: incontri di lettura partecipata con particolare attenzione alla cura del sé. Il programma degli spettacoli prosegue con due concerti e con un omaggio all’universo femminile, in musica e poesia.

9-11 ottobre. Didacta. La terza edizione dedicata a Leonardo da Vinci. Per la prima volta anche la Fidae

La terza edizione della Fiera Didacta Italia, che si svolgerà a Firenze, alla Fortezza da Basso, dal 9 all’11 ottobre, sarà dedicata a Leonardo da Vinci, in occasione dei 500 anni dalla sua morte. 5 padiglioni con una superficie espositiva di oltre 31.000 metri quadri con più di 200 aziende partecipanti, a cui vanno ad aggiungersi le Sale dei Quartieri Monumentali del fortilizio ‘mediceo’. Tre giorni no stop per entrare a far parte della scuola del futuro. Tante le novità di questa edizione, a partire dai workshop immersivi (per un totale di 82) che si svolgeranno in ambienti appositamente attrezzati nei tre piani del padiglione centrale (Padiglione Spadolini), cui si affiancheranno i 67 seminari all’interno dei quali sarà possibile approfondire proposte didattiche all’insegna dell’innovazione. 10 convegni con ospiti internazionali, suddivisi per macro aree, come “Quando lo spazio insegna” e “linguaggi e strumenti per apprendere”. Per la prima volta nello spazio espositivo sarà presente anche la Fidae.