La World Medical Association (Wma) afferma la propria contrarietà verso eutanasia e suicidio assistito. Una posizione ribadita in un documento a conclusione della Assemblea annuale dell'Associazione svoltasi a Tbilisi in Georgia. "Nessun medico - si legge nella Dichiarazione - dovrebbe essere forzato a prendere parte a procedure di eutanasia o suicidio assistito né essere obbligato a prendere decisioni di rinvio a tal fine"
Dalla Valnerina il grido degli abitanti di Campi, frazione di Norcia: "Non ci siamo arresi mai". La sfida della burocrazia che rallenta la ricostruzione e accelera lo spopolamento. Attesa per il nuovo decreto terremoto, votato dal Governo il 21 ottobre, che prevede l’estensione dello stato di emergenza per oltre un anno (31 dicembre 2020) e iter più veloci per la ricostruzione. Il 30 novembre si inaugura il Centro di comunità di sant'Andrea apostolo
In attuazione della deliberazione della Giunta Regionale n. 86 del 29.01.2019, ieri presso la Direzione Pianificazione Territoriale regionale è stata sottoscritta la proposta di Accordo di Programma per la realizzazione del Nuovo Polo della Salute–Ospedale Policlinico di Padova tra la Regione del Veneto, l’Azienda Ospedaliera di Padova, l’Università di Padova, il Comune di Padova e la Provincia di Padova.
Non si placano le proteste contro la corruzione, la povertà e il malgoverno in Iraq. Questa mattina a Karbala uomini incappucciati hanno sparato sui manifestanti: 22 morti e oltre 800 feriti. Si sospetta che dietro ci sia la Polizia. La Chiesa caldea, solidale con le richieste del popolo, invita al dialogo e a fermare violenze e abusi. Il card. Sako a Baghdad si reca in ospedale a fare visita ai feriti, civili e militari, durante le proteste
Ahmed Shaheed, relatore speciale delle Nazioni Unite per la libertà religiosa e di credo, ha tracciato un quadro allarmante delle minacce e delle manifestazioni d’odio che hanno per oggetto le minoranze e in particolare gli ebrei
Sono previsti 650 incontri rivolti a studenti, cittadini e imprese: una fitta agenda di iniziative per informare e formare quanti più cittadini veneti nelle scuole come nelle aziende.
Primo appuntamento il 31 ottobre 2019 presso l'Università Iuav di Venezia per la presentazione generale del progetto.
Emozioni, ansie, paure, ma anche decisioni delicate prese con forza e senza esitazioni, raccontate in un diario che ripercorre il disastro che ha colpito il Veneto lo scorso autunno.
È stato presentato a Roma, presso la Sala Zuccari del Senato, il Primo Rapporto Censis- Tendercapital sui buoni investimenti “La Silver Economy e le sue conseguenze”. La ricerca ha analizzato il fenomeno dell'invecchiamento demografico e il suo impatto sull'evoluzione di stili di vita, valori, aspettative dell'economia e della società italiana. Obiettivo: individuare le destinazioni possibili dei risparmi e le prospettive di investimento legate alla Silver economy, concependo la longevità non più come costo, ma come risorsa e opportunità.