Mese: Ottobre 2019

Facoltà teologica. La novità: corso di Teologia della missione

L’anno accademico della Fttr si apre con una novità al primo ciclo di studi teologici (il ciclo istituzionale): solo per quest’anno, in corrispondenza del mese missionario straordinario, la facoltà istituisce un corso complementare in Teologia della missione, aperto agli studenti e anche a chi gravita nell’ambito missionario a livello diocesano o parrocchiale (come uditori).

Frati minori conventuali. Al Santo, sabato 5 ottobre, professione perpetua per sette giovani

Sabato 5 ottobre alle 11, in Basilica del Santo, durante la messa solenne, presieduta da padre Roberto Brandinelli, vicario provinciale della comunità conventuale del nord Italia, sette giovani frati francescani conventuali, sei della Italiana di Sant'Antonio di Padova e uno della Provincia di San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria in Romania, emetteranno la loro professione religiosa solenne e perpetua. 

Ordo Virginum. Ivana Callegaro, vivo l’amore filiale e sponsale per Cristo

Ivana Callegaro, 50 anni, della parrocchia di Brugine, operatrice socio-sanitaria in strutture per anziani, disabili, malati mentali, in comunità per mamme e bambino, volontaria per strada con le donne vittime di tratta. Domenica 6 ottobre viene consacrata all'Ordo Virginum insieme a Silvia Sandon, alle ore 11.30 in Cattedrale a Padova dal Vescovo Claudio. «Una grazia speciale che farà crescere il mio impegno al servizio ecclesiale. Una conferma del mio sì al Signore».

Sinodo per l’Amazzonia: 184 padri sinodali “in cammino” su evangelizzazione e ambiente

Ai nastri di partenza il Sinodo per l'Amazzonia, a cui parteciperanno in Vaticano, dal 6 al 27 ottobre, 184 padri sinodali. "Si incentra sulla missione evangelizzatrice della Chiesa in Amazzonia e sulla tematica ecologica", ha precisato il card. Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei vescovi. “Un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale", gli ha fatto eco il card. Claudio Hummes, presidente della Repam e relatore generale. 35 le donne che partecipano all'assise, il numero finora più alto per un Sinodo. 17 i rappresentanti dei popoli indigeni.

Papa Francesco ai vescovi europei: “La carità è il più grande antidoto contro le lacerazioni del nostro tempo”

Si è aperta giovedì 3 ottobre a Santiago de Compostela, in Spagna, l’Assemblea plenaria dei presidenti delle Conferenze episcopali europee. Papa Francesco: la carità “è il più grande antidoto contro le tendenze del nostro tempo, piene di lacerazioni e di contrapposizioni. Il vostro sia dunque un impegno di carità. Essa è la strada maestra della vita del cristiano”. E il cardinale Bagnasco: "Da questo santuario – ricco di secoli e di fede - vorremmo dare un messaggio di speranza all’Europa in affanno”. “Anche noi vediamo tenebre, ma proprio perché le vediamo vogliamo indicare le luci, sapendo che il male non potrà mai vincere il bene".

Comece: riunione commissione esteri. In preparazione contributo sul ruolo Ue su scala mondiale

Dalla commissione per le relazioni esterne della Commissione degli episcopati dell’Unione europea (Comece), riunitasi nei giorni scorsi a Bruxelles per “discutere il programma per la politica estera e di sicurezza delle rinnovate istituzioni europee”, il messaggio di fondo che arriva oggi è ancora la “volontà della Chiesa di contribuire al ruolo dell’Europa a livello globale per la pace duratura e lo sviluppo umano integrale”.