Mese: Ottobre 2019

Ordo Virginum. Ivana Callegaro, vivo l’amore filiale e sponsale per Cristo

Ivana Callegaro, 50 anni, della parrocchia di Brugine, operatrice socio-sanitaria in strutture per anziani, disabili, malati mentali, in comunità per mamme e bambino, volontaria per strada con le donne vittime di tratta. Domenica 6 ottobre viene consacrata all'Ordo Virginum insieme a Silvia Sandon, alle ore 11.30 in Cattedrale a Padova dal Vescovo Claudio. «Una grazia speciale che farà crescere il mio impegno al servizio ecclesiale. Una conferma del mio sì al Signore».

Frati minori conventuali. Al Santo, sabato 5 ottobre, professione perpetua per sette giovani

Sabato 5 ottobre alle 11, in Basilica del Santo, durante la messa solenne, presieduta da padre Roberto Brandinelli, vicario provinciale della comunità conventuale del nord Italia, sette giovani frati francescani conventuali, sei della Italiana di Sant'Antonio di Padova e uno della Provincia di San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria in Romania, emetteranno la loro professione religiosa solenne e perpetua. 

Facoltà teologica. La novità: corso di Teologia della missione

L’anno accademico della Fttr si apre con una novità al primo ciclo di studi teologici (il ciclo istituzionale): solo per quest’anno, in corrispondenza del mese missionario straordinario, la facoltà istituisce un corso complementare in Teologia della missione, aperto agli studenti e anche a chi gravita nell’ambito missionario a livello diocesano o parrocchiale (come uditori).

Roana cento anni fa tornava alla vita. Domenica 6 ottobre il card. Parolin presiede la messa per la patrona

Roana è in festa per la ricorrenza di Santa Giustina, patrona della città. La parrocchia celebra il 7 ottobre insieme all'amministrazione comunale con eventi e iniziative di piazza. Per la S. Messa di domenica è atteso da Roma il cardinale Pietro Parolin. Il paese dell’Altopiano commemora anche un altro importante anniversario: i 100 anni dal ritorno dei profughi della prima guerra mondiale, costretti a scappare anni prima per l’arrivo degli eserciti stranieri. Una memoria da tenere viva per i roanesi, insieme alla figura di don Giovanni Cavalli, sacerdote che nel 1919 rimase a fianco delle famiglie per ricostruire un paese che era stato devastato.    

Mese missionario straordinario. Don Pizzoli (Missio): “Aprire le nostre comunità al respiro universale della Chiesa”

È iniziato il Mese missionario straordinario voluto da Papa Francesco. "Rilanciare la missio ad gentes, soprattutto in Italia e in Europa" uno degli obiettivi dell'Ottobre missionario, spiega il direttore della Fondazione Missio. "I missionari non sono solo un piccolo gruppo di specialisti, soprattutto preti e suore, perché la vocazione missionaria non è legata al sacramento dell’Ordine né a una consacrazione religiosa, ma al Battesimo", evidenzia don Pizzoli. La Fondazione Missio ad Assisi, dal 29 agosto al 1° settembre, ha promosso la 17ª edizione delle Giornate nazionali di formazione e spiritualità missionaria, che ha avuto per tema “Battezzati e inviati. Il fuoco dello Spirito e la Parola che salva”, proprio per richiamare lo slogan del Mese missionario straordinario