Mese: Ottobre 2019

Voto ai sedicenni? Rosina: “Vogliono far sentire la propria voce, serve un supporto di consapevolezza e responsabilità”

Le manifestazioni degli ultimi giorni dimostrano che anche in Italia le giovani generazioni esprimono la volontà di poter contare sul proprio futuro, su quello del Paese e del pianeta. Nasce da qui la proposta di Enrico Letta di estendere il diritto di voto ai sedicenni. “Se non facciamo nulla - afferma il demografo della Cattolica - non miglioriamo la loro partecipazione alla cittadinanza attiva e ci troveremo 18enni che arrivano al voto immaturi e che votano così come capita”

Roana cento anni fa tornava alla vita. Domenica 6 ottobre il card. Parolin presiede la messa per la patrona

Roana è in festa per la ricorrenza di Santa Giustina, patrona della città. La parrocchia celebra il 7 ottobre insieme all'amministrazione comunale con eventi e iniziative di piazza. Per la S. Messa di domenica è atteso da Roma il cardinale Pietro Parolin. Il paese dell’Altopiano commemora anche un altro importante anniversario: i 100 anni dal ritorno dei profughi della prima guerra mondiale, costretti a scappare anni prima per l’arrivo degli eserciti stranieri. Una memoria da tenere viva per i roanesi, insieme alla figura di don Giovanni Cavalli, sacerdote che nel 1919 rimase a fianco delle famiglie per ricostruire un paese che era stato devastato.    

Mese missionario straordinario. Don Pizzoli (Missio): “Aprire le nostre comunità al respiro universale della Chiesa”

È iniziato il Mese missionario straordinario voluto da Papa Francesco. "Rilanciare la missio ad gentes, soprattutto in Italia e in Europa" uno degli obiettivi dell'Ottobre missionario, spiega il direttore della Fondazione Missio. "I missionari non sono solo un piccolo gruppo di specialisti, soprattutto preti e suore, perché la vocazione missionaria non è legata al sacramento dell’Ordine né a una consacrazione religiosa, ma al Battesimo", evidenzia don Pizzoli. La Fondazione Missio ad Assisi, dal 29 agosto al 1° settembre, ha promosso la 17ª edizione delle Giornate nazionali di formazione e spiritualità missionaria, che ha avuto per tema “Battezzati e inviati. Il fuoco dello Spirito e la Parola che salva”, proprio per richiamare lo slogan del Mese missionario straordinario

Def. Dallo stop alle “classi pollaio” ai soldi per i docenti: le misure per la scuola

Nella Nota di aggiornamento comincia a delinearsi il programma del governo giallo-rosso. Prevista anche l'istituzione dell'Agenzia nazionale per la ricerca e la revisione dell'accesso ai corsi di laurea a numero programmato. Fra le politiche di sviluppo per il rilancio della crescita, insieme alla riduzione del cuneo fiscale sul lavoro, al rilancio degli investimenti pubblici, si parla, esplicitamente, di aumento delle risorse per l'istruzione e la ricerca scientifica e tecnologica.

Fidae, CdO Opere educative, Cnos Scuola, Ciofs scuola e Faes: “no all’esclusione dei docenti delle paritarie”

Prevedere subito percorsi di abilitazione anche per i docenti che insegnano nelle 2200 scuole secondarie paritarie: questa la richiesta firmata da Virginia Kaladich, Presidente FIDAE, Marco Masi, Presidente CdO Opere Educative, Pietro Mellano, Presidente CNOS Scuola, Marilisa Miotti, Presidente CIOFS scuola, Giovanni Sanfilippo, Delegato per le Relazioni Istituzionali FAES.