Mese: Ottobre 2019

Incontro. La storia dei Bambini-soldato fra Nord e Sud del mondo

In occasione dei trent'anni della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre 2019) i Missionari Comboniani - in collaborazione con il Centro di Ateneo per i diritti umani "Antonio Papisca" e la Cattedra Unesco Diritti umani, democrazia e pace dell’Università di Padova e il Comune di Padova - organizzano due incontri (lunedì 11 aperto, al pubblico, e martedì 12 novembre, per studenti universitari) per parlare di diritti dell'infanzia. Previsto l'intervento di John Baptist Onama, già bambino-soldato con l’Uganda National Liberation Army, Unla.

Ebrei, cattolici e musulmani: no ad eutanasia e suicidio assistito “senza eccezioni”

Netta posizione delle religioni monoteiste abramitiche su eutanasia e suicidio assistito. “Sono moralmente ed intrinsecamente sbagliati e dovrebbero essere vietati senza eccezioni”, si legge in una Dichiarazione congiunta sulle problematiche del fine-vita che è stata firmata dai rappresentanti ebrei, cattolici e musulmani in Vaticano e consegnata a Papa Francesco. Mons. Paglia (Pontificia Accademia per la vita), “la nostra presa di posizione” è “chiara e decisa: noi non vogliamo né procurare la morte di un paziente né aiutarlo a darsi la morte”

Abu Bakr Al-Baghdadi. Cristiani siriani “prudenti e cauti. Lo hanno dato per morto già altre quattro volte”

Non tutti i cristiani siriani credono alla morte di Al-Baghdadi. Da Idlib a Hassaké, passando per Aleppo e Qamishili, la sensazione è quella di trovarsi di nuovo davanti ad una fake news. "Lo hanno dato per morto altre quattro volte" ripetono le fonti interpellate dal Sir. Ma in tutte c'è la consapevolezza che la morte del Califfo non rappresenta, in ogni caso, la morte della mentalità dello Stato islamico che deve essere fronteggiata con le armi della cultura, della formazione e dello studio

Monica sconfigge due tumori, si licenza da operaia e, mentre è in radioterapia, si mette a studiare. Oggi lavora in rianimazione

Diventa operatore socio-sanitario, quindi si diploma in tecnico dei servizi sociali. “La lotta contro il cancro mi ha dato la forza di diventare quello che volevo essere. Ora lavoro in ospedale e cerco di portare speranza con il mio esempio: l’amore salva”. Il DG dell’Ulss 6, Scibetta: “Ammaliati e ammutoliti di fronte a tanta caparbia bellezza: la sua testimonianza nei luoghi di dolore è una continua infusione di vita. Come recita un proverbio, nei giorni di grande vento si possono mangiare i frutti degli alberi alti”.

Antiochia-Teologia per. Finalità: formazione sulle discipline sacre

Nata a maggio, ora l’associazione tiene la prima assemblea pubblica. Mercoledì 6 novembre, alle ore 15 nell’aula tesi della Facoltà teologica del Triveneto, si terrà la prima assemblea pubblica dell’associazione Antiochia-Teologia per. Sarà l’occasione per presentare l’associazione, nata a maggio di quest’anno per iniziativa di un gruppo di docenti ed ex-studenti di teologia, con il patrocinio anche della facoltà

E’ arrivato il tempo dei bambini

Auspicare un “tempo dei bambini” vuol dire scommettere sul futuro, ma anche chiedere un impegno molto concreto a chi, nel presente, ha responsabilità politiche ed educative. In campo educativo ad esempio il dato dell’abbandono scolastico non fa ben sperare: nel decennio 2008-2018 l’Italia ha recuperato qualche punto percentuale, «ma il trend positivo di riduzione del fenomeno ha subito una battuta di arresto e dal 2016 al 2018 è passato dal 13,8% al 14,5% allontanando ulteriormente l’obiettivo europeo del 10%». Insomma: non stiamo bene.