Mese: Novembre 2019

Rischio alluvione e rischio sismico: gli studenti sanno come comportarsi? Ecco i video tutorial di Cittadinanzattiva.

Il 22 novembre si è celebrata la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuola, promossa da Cittadinanzattiva dal 2003 ed istituzionalizzata con la legge sulla Buona scuola. Diverse le iniziative che si sono svolte nelle diverse città italiane. Ma gli studenti, ad esempio, risultano poco informati su come comportarsi in caso di alluvione. Ecco che Cittadinanzattiva ha realizzato due video tutorial, uno l'anno scorso dedicato al tema del rischio sismico e uno quest'anno sul rischio alluvione. Intanto il Ministro Fioramonti, insieme alla vice Ministra Anna Ascani ha annunciato un miliardo in più per l’edilizia scolastica, un’integrazione al piano nazionale di investimenti per la messa in sicurezza delle scuole. 

Maltempo. Dichiarato l’allarme rosso per la piena del Po in Veneto

Gli strascichi dell’ondata di maltempo che ha colpito il Veneto nei giorni scorsi si fanno ancora sentire. Poco fa, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto ha emesso un nuovo avviso di criticità, dichiarando l’Allerta Rossa (Stato di Allarme) in relazione all’atteso transito dell’onda di piena del fiume Po fino alle ore 14.00 del 30 novembre prossimo.

L’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Singapore è realtà. Un’opportunità per tutti?

Dopo l'approvazione del memorandum avvenuta nei mesi scorsi, l'accordo di libero scambio tra l'Unione Europea e la città-stato di Singapore è entrato in vigore.

A cadere sono la quasi totalità dei dazi che gravavano, ad esempio, su molte D.O.P. europee con vantaggi per tutto il comparto.

Importanti anche gli impegni in materia di tutela del lavoro, di sicurezza e l'istituzione di un tribunale indipendente incaricato di dirimere le controversie di natura commerciale.