La testimonianza di mons. Sergio Melillo, vescovo di Ariano Irpino-Lacedonia, che quel 23 novembre del 1980, da giovane quale era, rimase direttamente segnato da quel tragico evento: "In un attimo si sgretolarono le case e le antiche Chiese dalle facciate imbrunite dal tempo che custodivano memoria e l’Eucarestia racchiusa nei tabernacoli, il tesoro di ricordi, oggetti votivi, doni di emigranti lontani, quadri e pregevoli manufatti artistici che narravano una fede radicata nel cuore della nostra gente"
Maturità, ecco cosa cambia: torna il tema di storia, perchè – dice il Ministro Fioramonti – conoscere il passato è necessario per formare la libertà critica. All'esame orale invece basta con il sorteggio tra tre buste. «L'esame di Maturità è un passaggio fondamentale non solo di studio ma anche della vita - conclude il Ministro Fioramonti -. Segue il raggiungimento della maggiore età, accompagna l'ingresso in quella adulta. Ai maturandi suggerisco con il cuore di prepararsi al meglio, di affrontare lo studio con passione. Come con passione auguro a tutti di affrontare la vita».
La Fisc è per me uno scrigno prezioso, stracolmo di ricordi e di occasioni straordinarie. Una realtà poliedrica, in continuo divenire che chi ci ha preceduto ci ha consegnato perché noi la portassimo avanti e la migliorassimo. I fondatori ebbero una intuizione formidabile: mettere insieme quanto, in mezzo a mille difficoltà, si realizzava nelle singole diocesi. Capirono, già oltre 50 anni fa, che era il caso di lavorare assieme, di stimarsi, di incoraggiarsi, di fare massa critica per diventare opinione pubblica nella Chiesa e nel Paese. E oggi possiamo dire che ci videro giusto, che imboccarono un percorso virtuoso. Per questo saremo sempre loro infinitamente grati
La federazione italiana per il superamento dell’handicap (Fish) nel 2018 ha intervistato 519 donne con differenti disabilità nell’ambito della ricerca Vera: Violence emergence, recognition and awareness. Dai dati emerge che le forme di violenza più ricorrenti sono quella psicologica, la molestia sessuale, la violenza fisica e quella economica.
Venerdì 29, sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre nei campi di calcio dell'impianto sportivo “Raciti” del parco Brentelle si sfideranno Undici squadre, 150 tra atleti tecnici accompagnatori e volontari da tutta Italia e dall’Estero.
“La vocazione politica è scoprire non tanto come e per cosa fare politica, ma ‘per chi’ farla”. Lo scrive il gesuita padre Francesco Occhetta sul numero in uscita di “Vita pastorale”.
Uno dei film più applauditi a Venezia 76, “L’ufficiale e la spia” di Roman Polański con Jean Dujardin; il dramma socio-esistenziale “Aspromonte” di Mimmo Calopresti; il mélo familiare “Storia di un matrimonio” di Noah Baumbach con Adam Driver e Scarlett Johansson; la commedia macchiettistica e grottesca “Cetto c'è, senzadubbiamente” con Antonio Albanese
“L’ascolto è una caratteristica essenziale – vorrei dire, è l’inchiostro – dei settimanali. Non un ascolto passivo o distratto, ma attivo e accogliente”. Lo ha detto il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei e arcivescovo di Perugia–Città della Pieve, nell’omelia della messa che ha celebrato stamani a Roma, in occasione dell’assemblea nazionale elettiva della Federazione italiana dei settimanali cattolici.