Grégoire Ahongbohon ha dedicato tutta la sua vita alle persone affette da gravi disturbi psichiatrici. Ha fondato l'Association Saint Camille de Lellis, che ha centri in Costa d’Avorio, Benin e Togo. Cura i malati e sensibilizza contro la terribile prassi di incatenare i malati mentali ai tronchi d'albero e sottoporli a orribili torture.
Siccità o inondazioni stanno portando alla fame milioni di persone di molti stati del continente. La denuncia dell'ong Oxfam. L'Alleanza per la giustizia climatica: "Le comunità locali hanno le soluzioni, ma mancano le risorse e i finanziamenti"
Dopo il successo della prima edizione, torna anche quest'anno l'Open day promosso dalle organizzazioni che aderiscono al Tavolo ecclesiale dipendenze (Ted): Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Casa dei Giovani, Compagnia delle Opere-Opere sociali, Comunità Emmanuel, Comunità di Sant'Egidio, Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca), Federazione italiana comunità terapeutiche (Fict), Salesiani per il sociale-Federazione Scs/Cnos, in collaborazione con la Caritas italiana. La scelta delle date, 9 e 16 novembre, non è casuale: il 17 novembre sarà la terza Giornata mondiale dei poveri. "Vogliamo inserire i nostri Open day - evidenziano i promotori dell'iniziativa - in prossimità di questa Giornata voluta da Papa Francesco per far capire che la povertà è anche esclusione, solitudine, oppressione"
“È vero che l’Africa ha problemi, ci sono drammi e ingiustizie da combattere. Però ci sono Paesi, istituzioni, che hanno voglia di crescere, di trovare la propria dignità e autonomia. Ed è questo che dobbiamo raccontare”.
Il ricordo dello spaventoso incendio che distrusse la cattedrale di Parigi è ancora vivo nelle parole dell'organista che da più di trent'anni fa risuonare le note degli inni sacri nelle navate di Notre-Dame. Olivier Latry racconta al Sir le speranze per la ricostruzione e le ansie per il restauro dell'organo: "Perché la situazione si assesti occorrerà attendere un anno e questo rappresenta un problema, perché c’è tanta fuliggine e polvere di piombo".
Docenti precari, decreto legge "salvaprecari", scuole paritarie. Sono giorni di fermento per gli insegnanti e soprattutto per quelli che lavorano nelle scuole private. Il governo ha cambiato linea sui docenti delle scuole paritarie perchè ora anche i docenti in servizio nelle scuole paritarie possono partecipare alla procedura straordinaria di abilitazione prevista dal D.L. 126/2019 entrato in vigore il 31 ottobre scorso. Questo ripensamento naturalmente è stato accolto con soddisfazione dalle scuole paritarie. Ma nei giorni scorsi i presidenti di AGeSC, CdO Opere Educative, CNOS Scuola, CIOFS scuola, FAES, FIDAE, FISM hanno preparato una lettera congiunta in cui evidenziano osservazioni e richieste. Perchè, forse qualcuno ognitjnto si dimentica, ma le scuole paritarie fanno parte in modo irreversibile del sistema nazionale di istruzione, e questa caratteristica fondamentale dell’ordinamento scolastico italiano deve essere sempre rispettata.
"Di pane in meglio": ecco le parrocchie e i panifici coinvolti il 9 e il 10 novembre nel primo week end di raccolta fondi per la quarta edizione dell'iniziativa promossa dal gruppo polis con la collaborazione dei panificatori Ascom e del loro prodotto di punta, il "pane mezzo sale".
Concerto di pianoforte e organo sabato 9 Novembre 2019 alle ore 21 nella chiesa di San Prosdocimo in via Facciolati, 1 a favore del restauro dell'organo della chiesa. Alla tastiera Maddalena Murari.
Domenica 17 novembre alle ore 10.30, nella chiesa di San Daniele a Padova, il Piccolo Coro Padovano parteciperà con il suo canto alla messa, ricordando il suo fondatore, il maestro Sergio Cestaro, e tutti i coristi e familiari defunti.