Docenti precari, decreto legge "salvaprecari", scuole paritarie. Sono giorni di fermento per gli insegnanti e soprattutto per quelli che lavorano nelle scuole private. Il governo ha cambiato linea sui docenti delle scuole paritarie perchè ora anche i docenti in servizio nelle scuole paritarie possono partecipare alla procedura straordinaria di abilitazione prevista dal D.L. 126/2019 entrato in vigore il 31 ottobre scorso. Questo ripensamento naturalmente è stato accolto con soddisfazione dalle scuole paritarie. Ma nei giorni scorsi i presidenti di AGeSC, CdO Opere Educative, CNOS Scuola, CIOFS scuola, FAES, FIDAE, FISM hanno preparato una lettera congiunta in cui evidenziano osservazioni e richieste. Perchè, forse qualcuno ognitjnto si dimentica, ma le scuole paritarie fanno parte in modo irreversibile del sistema nazionale di istruzione, e questa caratteristica fondamentale dell’ordinamento scolastico italiano deve essere sempre rispettata.
Il ricordo dello spaventoso incendio che distrusse la cattedrale di Parigi è ancora vivo nelle parole dell'organista che da più di trent'anni fa risuonare le note degli inni sacri nelle navate di Notre-Dame. Olivier Latry racconta al Sir le speranze per la ricostruzione e le ansie per il restauro dell'organo: "Perché la situazione si assesti occorrerà attendere un anno e questo rappresenta un problema, perché c’è tanta fuliggine e polvere di piombo".
“È vero che l’Africa ha problemi, ci sono drammi e ingiustizie da combattere. Però ci sono Paesi, istituzioni, che hanno voglia di crescere, di trovare la propria dignità e autonomia. Ed è questo che dobbiamo raccontare”.
Dopo il successo della prima edizione, torna anche quest'anno l'Open day promosso dalle organizzazioni che aderiscono al Tavolo ecclesiale dipendenze (Ted): Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Casa dei Giovani, Compagnia delle Opere-Opere sociali, Comunità Emmanuel, Comunità di Sant'Egidio, Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca), Federazione italiana comunità terapeutiche (Fict), Salesiani per il sociale-Federazione Scs/Cnos, in collaborazione con la Caritas italiana. La scelta delle date, 9 e 16 novembre, non è casuale: il 17 novembre sarà la terza Giornata mondiale dei poveri. "Vogliamo inserire i nostri Open day - evidenziano i promotori dell'iniziativa - in prossimità di questa Giornata voluta da Papa Francesco per far capire che la povertà è anche esclusione, solitudine, oppressione"
“In questo momento di dolore, vogliamo scegliere l’amore di Gesù, l’unico che può sanare le ferite, che può darci la forza di non essere travolti dal male”.
Cinque giorni nella prefettura apostolica di Robe, nell'Etiopia centrale, per mons. Cipolla che raggiunge per la prima volta i tre missionari fidei donum inviati nel Corno d'Africa a gennaio. Nel Paese attraversato da tensioni etniche, nonostante il premio Nobel per la pace assegnato lo scorso mese al primo ministro Abiy Ahmed Ali, è il momento di strutturare la presenza padovana accanto alla Chiesa nascente di Robe
Domenica 10 novembre, durante la messa del vescovo Claudio per la visita pastorale a Brugine, Fabio Buoso presenterà la sua domanda di ammissione al diaconato permanente.
Famiglie missionarie a km zero. Nuovi modi di "abitare" la Chiesa è il titolo del nuovo libro che il giornalista Gerolamo Fazzini ha dedicato alla tendenza sempre più marcata, in varie regioni d'Italia, da parte dei credenti di attivarsi per vivere in modo diverso la propria vocazione di sposi, genitori e figli all'interno della comunità cristiana.
Nella scuola d'infanzia San Prosdocimo di Padova l'arte alla portata dei bambini: il restauro delle statue dei sette nani sotto le mani esperte di Enrico Marcato.