Mercoledì 13 novembre il Cinema Esperia in via Chiesanuova 90 partecipa a una "Serata Emergency" per far conoscere l’attività svolta in Italia da questa associazione per favorire concretamente il rispetto dei diritti affermati dall’art. 32 della Costituzione.
Nel nuovo libro di Mario Marazziti, l'esperienza dei Corridoi Umanitari, un modello di integrazione che dà nuova vita ai migranti e alle nostre comunità.
Simona Atzori, ballerina e pittrice sarà a Padova domenica 24 novembre con il suo ultimo spettacolo di danza “ Disegnati così”. L’appuntamento è per le ore 18 al Teatro dell’Opsa di Sarmeola di Rubano dove Simona danzerà per il Kenya, in particolare per il Progetto Salute Mentale del Saint Martin che quest’anno compie 20 anni.
Padova apre le porte del suo ateneo allo sport per la seconda edizione del Festival della cultura paralimpica. Nella città Capitale europea del volontariato per il 2020 arrivano atleti del calibro di Alex Zanardi. Luca Pancalli, presidente del Comitato italiano paralitico spiega il Festival che racconta una storia iniziata a Roma nel 1960 con le prime paralimpiadi.
Secondo gli ultimi dati Istat, gli italiani in cerca di occupazione crescono ancora così come crescono i disoccupati.
La sfida è ancora e sempre far incrociare l'offerta — limitata — di posti di lavoro con la domanda in un mercato e il comune padovano di Due Carrare prova a vincerla facendo rete.
Giovedì 7 novembre, ricorre per la Chiesa di Padova la solennità di san Prosdocimo, patrono principale della Diocesi di Padova ed evangelizzatore delle genti venete. Per l’occasione il vescovo Claudio Cipolla presiederà la santa messa alle ore 18.30 nella basilica di Santa Giustina di Padova dove, secondo tradizione, si trova la tomba del santo.
Martedì mattina, nella sede del Centro ISR della Fondazione Bruno Kessler di Trento, è stata dedicato un workshop al Sinodo dei Giovani della nostra Diocesi dal titolo: “Religione, innovazione e digital humanities. Una ricerca sui giovani e la Chiesa Cattolica a Padova”.
Si chiude, sabato 9 novembre, la Rassegna "Teatrando: bambini e ragazzi a teatro", che ha visto transitare nel piccolo Teatro parrocchiale san Giorgio di Baone, novecento alunni dei vari gradi della scuola dell'obbligo.