In Veneto sono 386 le imprese in odore di mafia, un quinto delle 1967 individuate in tutta Italia. Fra queste, emergono le attività riguardanti lotterie e scommesse ma anche commercio, edilizia, ristorazione, servizi informatici e chi più ne ha, più ne metta.
Lo street artist padovano, mentre tutti erano con il naso all'insù per osservare l'imponente murale lungo via Pierobon, ha realizzato un'opera donandola ai bambini della scuola dell'infanzia San Carlo Borromeo. Una raccomandazione, però, a tutti i curiosi che vorranno vedere l’opera: essendo all’interno della scuola, è necessario chiedere il permesso alla direzione della struttura rispettando soprattutto gli orari ed evitando, in particolar modo, di citofonare durante la fascia che va dalle 13 alle 15, quando i più piccoli dormono.
“La pietà verso gli altri spalanca le porte dell’eternità”. Ne è convinto il Papa, che nell’omelia della messa celebrata in suffragio dei cardinali e dei vescovi defunti nel corso dell’anno, nella basilica di San Pietro, ha affermato che “chinarsi sui bisognosi per servirli è fare anticamera per il paradiso”.
Sabato 19 ottobre 2019 all’Istituto San Marco di Mestre si sono ritrovati insieme circa 600 tra religiosi e consacrate per il convegno a cadenza biennale organizzato dalla CISM e dall’USMI del Triveneto.
La casa di spiritualità dei Conventuali, a Camposampiero, propone quattro incontri sull’adolescenza. Sono rivolti a genitori, insegnanti e adulti che si sentono parte di una comunità educante.
“La carta di identità del cristiano sono le beatitudini”. Lo ha detto Papa Francesco celebrando sabato la messa nella Commemorazione di tutti i defunti alle Catacombe di Priscilla a Roma.
Mons. Aldo Mongiano, nel cui volto si raccolgono quelli dei missionari, in Africa e soprattutto in Brasile si è mescolato con i più poveri per annunciare il Vangelo.