Mese: Novembre 2019

“Marocchinate”, perché gli stupri per odio verso gli italiani? Spunta un’ipotesi (labile) in un documento

Nella sua ricostruzione il comandante delle truppe coloniali francesi avrebbe confessato il reale motivo delle violenze: una vendetta dei francesi nei confronti dell’Italia. Il riferimento sembra, a dire il vero, un po’ labile. Anzi, Juin, pur disprezzando la politica mussoliniana, chiede alle sue truppe di “mantenere un’attitudine dignitosa”. Naturalmente, il documento andrà letto tutto con attenzione (in che lingua è scritto?). Ora, abbiamo solo qualche stralcio rilanciato dalle agenzie di stampa. E l’ipotesi di Ciotti andrà valutata in modo serio e approfondito

Regno Unito: elezioni e poi la Brexit. Ma un ritorno degli inglesi resta possibile

Il travaglio politico che attraversa la democrazia britannica in vista del "divorzio" dall'Ue conferma anche le distanze storiche tra l'isola e il resto del continente. Ora Westminster ha deciso per elezioni anticipate; poi, nel 2020, dovrebbe arrivare la Brexit. Ma le conseguenze di tale decisione, certamente rilevanti, e l'avanzare del processo di globalizzazione, potrebbero portare a un futuro riavvicinamento

Atessa, dove la fusione tra Fiat e Peugeot c’è dal 1981

In questi giorni si è molto parlato della fusione tra il gruppo FCA e il francese PSA che ha portato alla nascita del quarto costruttore mondiale di autoveicoli.

Chi ha comprato chi? Non è così facile a dirsi, soprattutto perché gli equilibri societari di entrambe le aziende non sono propriamente intuitivi... ciò che è certo, però, è che una collaborazione solida fra i due gruppi esiste da oltre quarantanni sotto il nome di Sevel e produce uno dei veicoli più riconoscibili sulle nostre strade: il furgone Fiat Ducato.

Papa Francesco: Angelus, “santità è dono e chiamata, i santi persone che hanno vissuto con i piedi per terra”

“L’odierna solennità di Tutti i Santi ci ricorda che siamo tutti chiamati alla santità. I santi e le sante di ogni tempo, che oggi celebriamo tutti insieme, non sono semplicemente dei simboli, degli esseri umani lontani, irraggiungibili. Al contrario, sono persone che hanno vissuto con i piedi per terra; hanno sperimentato la fatica quotidiana dell’esistenza con i suoi successi e i suoi fallimenti, trovando nel Signore la forza di rialzarsi sempre e proseguire il cammino”.