Dall'inizio dell'anno a oggi la Questura di Padova ha identificato e segnalato all'Autorità Giudiziaria ben 205 spacciatori e sequestrati oltre 75 chilogrammi di sostanza stupefacente.
L’Armenia, la più antica nazione cristiana al mondo, ponte tra Asia ed Europa, è l’affascinante sfondo dei commenti al Vangelo che, da sabato 30 novembre fino al 12 gennaio, vanno in onda su Rai1 alle 16.15 circa (la domenica alle 6.20 in replica) per la rubrica “Le ragioni della speranza” all’interno della trasmissione “A sua immagine” condotta da Lorena Bianchetti.
Il 23 novembre a Parigi si è svolto un incontro del laicato arabo cristiano. Circa 100 rappresentanti di diversi riti e provenienze hanno dibattuto su come portare avanti l’idea di fratellanza e cittadinanza, quale base su cui individuare la soluzione ai problemi della regione e dei rispettivi Paesi. Ne abbiamo parlato con uno dei promotori, il giornalista e intellettuale libanese, Saad Kiwan
Ieri mattina presso la Pediatria dell’Ospedale di Padova, Alì ha consegnato 8.000 € all’Associazione “Un Cuore Un Mondo Padova Onlus”, che opera a sostegno dei reparti di Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica.
Aveva 79 anni. Ha esordito in Serie A nel Padova di Nereo Rocco, prima di passare alla Juventus. Nicolè è custode di due record con la maglia dell'Italia: è stato il marcatore e il capitano più giovane segnando il primo gol a 18 anni e 258 giorni e indossando la fascia a 21 anni e 61 giorni. Dopo i suoi gol alla Francia ricevette un bigliettino: "Grazie a nome di tutti i minatori veneti che lavorano in Francia".
Al centro della conferenza i dati sui nuovi poveri che affollano la capitale e sulle esigenze che anno dopo anno vanno definendosi come contraccolpo della crisi del 2008, di cui ancora oggi si contano i danni. Dal rapporto emerge una nuova tipologia di poveri definiti “equilibristi della povertà”, persone che hanno un reddito sufficiente a pagare un affitto o anche un mutuo, ma che riescono a malapena a pagarsi di che mangiare o le utenze. Questa situazione vulnerabile li fa camminare costantemente su un crinale, in cui possono cadere nella povertà assoluta al presentarsi del minimo imprevisto
Sono pronti a rimettersi in gioco gli operatori pastorali della parrocchia del Santissimo Salvatore di Brugine? Da giovedì 28 novembre viene proposto loro un percorso formativo in quattro incontri, uno in novembre e tre in dicembre, alle ore 20.30 in cui vengono affrontati aspetti biblici liturgici con tagli diversi. Si parte con don Andrea Toniolo, teologo e poi il 5 dicembre Beatrice Bortolozzo, biblista, il 12 Emanuela Riondato, collaboratrice apostolica diocesana e il 19 Assunta Steccanella, docente alla Facoltà Teologica del Triveneto.
Ci sono i primi giorni di scuola, i luoghi della scuola, dal bagno al corridoio, le interrogazioni e il terrore delle "scene mute", le riflessioni dell'insegnante, c'è il cyberbullismo e il confronto scuola-famiglia. E' il viaggio che Silvia Rossetti, insegnante di lettere in una scuola secondaria di primo grado a Roma e giornalista, racconta nel suo libro, “Giorni da prof – Viaggio nel mondo degli adolescenti”. Perchè la scuola – dice - è un mondo strano, «un luogo emotivo, un posto che ti turba, che ti scava dentro» e «l’insegnante è un sarto che cuce abiti addosso ai suoi allievi»