Informatici Senza Frontiere, organizzazione no-profit nata con l’obiettivo di utilizzare le conoscenze informatiche per offrire delle possibilità in più di inserimento sociale a determinate categorie o per fornire un aiuto concreto a chi vive in una situazione di povertà e di emarginazione, ha promosso il progetto “Ambasciatori digitali”, basato su un programma di corsi di informatica gratuiti per over 65. Il progetto, finanziato dalla Regione Veneto, è stato realizzato con la collaborazione dell’associazione Agorà Terza Età Protagonista, Università di Padova e Talentlab.
Pronta l’edizione 2020 del calendario antoniano per non vedenti in braille e quella per ipovedenti in nero-braille a caratteri ingranditi per sfogliare con le dita ogni giorno del prossimo anno.
I Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto si sono incontrati in questi giorni - da lunedì 25 a martedì 26 novembre 2019 - presso la Casa della Diocesi di Treviso “Stella Maris” situata a Bibione (provincia di Venezia).
Martedì a Roma, alla Camera dei deputati, Intercear, Fict, Cnca, Ascodip, FederSerd, Sipad, Sidt, San Patrignano, Comunità Incontro, Exodus, Comunità Emmanuel, Associazione Saman hanno presentato congiuntamente le prime linee di revisione della normativa sulle droghe (dpr 309/90) ormai datata e incapace di cogliere tutti i mutamenti in atto. Partendo da questo assunto, per la prima volta tutti gli attori del sistema pubblico e privato hanno deciso di non limitarsi a denunciare carenze e difficoltà del settore, ma di assumere in proprio la responsabilità di una prima ipotesi di revisione riferita esclusivamente al sistema dei servizi
Il 22 novembre si è celebrata la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuola, promossa da Cittadinanzattiva dal 2003 ed istituzionalizzata con la legge sulla Buona scuola. Diverse le iniziative che si sono svolte nelle diverse città italiane. Ma gli studenti, ad esempio, risultano poco informati su come comportarsi in caso di alluvione. Ecco che Cittadinanzattiva ha realizzato due video tutorial, uno l'anno scorso dedicato al tema del rischio sismico e uno quest'anno sul rischio alluvione. Intanto il Ministro Fioramonti, insieme alla vice Ministra Anna Ascani ha annunciato un miliardo in più per l’edilizia scolastica, un’integrazione al piano nazionale di investimenti per la messa in sicurezza delle scuole.
Dopo l'acqua granda del 12 novembre si scaldano gli animi sul futuro della città, ma la grande opera invocata dalla politica potrebbe non bastare. I cambiamenti climatici e l'innalzamento dei mari incombono, senza contare i problemi strutturali di un progetto sperimentato male. Se funzionerà, il Mose avrà una gestione molto conflittuale. Le maree chiederanno chiusure frequenti a danno dell'ecosistema e della portualità
“In questo momento di profondo dolore per ognuno di noi e in modo particolare per le persone che per di più hanno sofferto e continuano a soffrire le conseguenze naturali del terremoto, la Chiesa in Albania con i suoi fedeli, ma anche la solidarietà delle Chiese sorelle dai diversi Paesi del mondo, esprimano la loro profonda vicinanza”.
Si chiude domenica 1° dicembre il ciclo de “I Concerti della domenica” dei Solisti Veneti. Sul palco dell’Auditorium Pollini di Padova la bacchetta di Giuliano Carella dirigerà l’orchestra di fatto proiettandola verso il futuro: “Il Concerto ripercorre le prospettive già tracciate da Claudio Scimone – spiega il nuovo direttore de I Solisti Veneti – anticipando quindi quelli che saranno i grandi temi musicali dell’anno prossimo”.