È morto lunedì 30 dicembre all’età di 94 anni il cardinale Prosper Grech, dell’Ordine di Sant’Agostino, docente emerito di varie università romane e consultore della Congregazione per la dottrina della fede.
E' un Natale green quello che hanno organizzato le insegnanti della scuola dell'infanzia Gialloverdebludi Cinto Euganeo, Fontanafredda dell'istituto comprensivo di Lozzo Atestino. Tutto ha inizio con la storia di Babbo Natale che deve curare la sua renna Rudolph che ha mangiato sacchetti di plastica. Gli gnomi, amici dell'ambiente, decidono di ripulire il mondo dalla plastica. E con la plastica raccolta, gnomi, ma anche bambini, costruiscono dei bellissimi addobbi per l'albero di Natale e un presepe dove la stella cometa, una bottiglia di plastica, indica a tutti qual è la strada da seguire per salvare la Terra, cioè che tutti, grandi e piccoli, devono prendersi cura del mondo facendo tutto quello che possono. E porta così un messaggio di amore per il pianeta. Un'attenzione all'ambiente che non è una novità natalizia, ma connota i progetti annuali da molti anni.
“170 anni fa il beato Pio IX chiese alla Compagnia di Gesù di fondare ‘La Civiltà Cattolica’”. Lo ricorda Papa Francesco, nel chirografo per l’importante compleanno della rivista che vive, oggi come allora, di un rapporto speciale con il Pontefice.
Europa, Medio Oriente e Asia sotto la morsa del freddo: sono circa 6,9 milioni i bambini costretti a concludere questo anno da sfollati, lontano dalle proprie case, in tende leggere, rifugi inadeguati o addirittura all'aperto, rischiando la vita a causa dell’abbassamento delle temperature che sono già scese sotto lo zero.
La sfida più ambiziosa del progetto è l’installazione, all’interno dell’area verde vicino al supermercato Pam in zona San Carlo, di una piattaforma modulabile in grado di ospitare eventi e manifestazioni culturali. Il Valle è capofila del progetto di rigenerazione urbana che mette insieme più scuole e istituti del quartiere
Alcuni degli over 65 che hanno partecipato al progetto "Ambasciatori digitali", promosso da Informatici senza Frontiere, parlano della loro esperienza. Il corso di digital storytelling ha dato loro gli strumenti per raccontare le loro storie e per aiutare gli altri a farlo.
La storia della Cassa rurale di Sant’Elena, che compie 120 anni, è iniziata in canonica. Ora è Banca Patavina, ma resta forte il legame con il territorio
Mondo ortodosso ancora scosso e alle prese con una difficile ricomposizione dopo la concessione di autocefalia alla Chiesa ucraina da parte del patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I.