E' un Natale green quello che hanno organizzato le insegnanti della scuola dell'infanzia Gialloverdebludi Cinto Euganeo, Fontanafredda dell'istituto comprensivo di Lozzo Atestino. Tutto ha inizio con la storia di Babbo Natale che deve curare la sua renna Rudolph che ha mangiato sacchetti di plastica. Gli gnomi, amici dell'ambiente, decidono di ripulire il mondo dalla plastica. E con la plastica raccolta, gnomi, ma anche bambini, costruiscono dei bellissimi addobbi per l'albero di Natale e un presepe dove la stella cometa, una bottiglia di plastica, indica a tutti qual è la strada da seguire per salvare la Terra, cioè che tutti, grandi e piccoli, devono prendersi cura del mondo facendo tutto quello che possono. E porta così un messaggio di amore per il pianeta. Un'attenzione all'ambiente che non è una novità natalizia, ma connota i progetti annuali da molti anni.
Il presepe di quest’anno, a Laghi, richiama i segni battesimali. Oltre i personaggi del presepe – Gesù, Maria, Giuseppe, bue, asino, angeli, il pastore della meraviglia, il pastore della carità, i pastori in generale – troviamo un fiume bianco con tante gocce azzurre, sulle quali i nostri ragazzi dell’iniziazione hanno scritto il loro nome e la data del loro battesimo.
L'ispettore generale dei cappellani nelle carceri italiane scrive ai detenuti per Natale incoraggiandoli a superare “la sofferenza e la solitudine del cuore" che "rendono più difficile lo scorrere dei giorni” in carcere nei giorni di festa, puntando lo sguardo sull'unico amico che non tradisce mai: Gesù. Dio chiede solo di abbandonare le vie del male e lasciarlo entrare nel cuore di ciascuno
Un anno di sociale. Il bilancio dell'anno del presidente dell'Auser Enzo Costa. "Solo il 40% dei comuni ha servizi di assistenza domiciliare" e manca una legge sull'invecchiamento attivo. Il dramma delle violenze nelle case di riposo
Il 2019 conclude un “decennio letale” per i bambini in zone di conflitto, con oltre 170.000 violazioni gravi verificate dal 2010, una media di oltre 45 violazioni gravi al giorno.
L’ultima seduta di Giunta regionale dell’anno, su proposta dell’Assessore alla sanità Manuela Lanzarin, ha dato il via libera a nuovi investimenti in sanità per un totale di 90 milioni 300 mila euro da dedicare a 31 progetti presentati dalle Ullss e Aziende Ospedaliere e valutati positivamente dalla Commissione Regionale per l’Investimento in Tecnologia ed Edilizia (CRITE).
La Conferenza mondiale sul clima si è chiusa con un sostanziale fallimento. Troppo forti interessi e resistenze degli Stati. Ma dal basso, tra gli attivisti e i giovani, si tocca già con mano un futuro possibile. «Un'altra generazione non può aspettare, dobbiamo iniziare subito a cambiare. Con l’educazione»
“170 anni fa il beato Pio IX chiese alla Compagnia di Gesù di fondare ‘La Civiltà Cattolica’”. Lo ricorda Papa Francesco, nel chirografo per l’importante compleanno della rivista che vive, oggi come allora, di un rapporto speciale con il Pontefice.