Per chi cerca un luogo di silenzio e desidera immergersi nella bellezza dell’arte, alle volte può trovare una risposta sorprendente fermandosi nelle chiese o nelle cappelline votive sparse nel territorio padovano.
"Non è importante come si allestisce il presepe, ciò che conta è che parli alla nostra vita". Si conclude così la lettera apostolica sul presepe, firmata a Greccio da Papa Francesco. "È come un vangelo vivo", il presupposto di una "bella tradizione" da sostenere e realizzare in famiglia, nei luoghi di lavoro, nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri, nelle piazze. "Non possiamo lasciarci illudere dalla ricchezza e da tante proposte effimere di felicità"
Sabato 30 novembre, all'interno degli eventi promossi per celebrare la Giornata nazionale degli alberi, l'associazione "Le Mille e una Arcella" e il Comune di Padova hanno piantumato sette alberi tra querce, roverelle, aceri e bagolari nell'area verde tra via Dalmazia e corso Tre Venezie. Una mattinata di festa con i residenti di quella zona, bambini compresi, per ripristinare il senso di un luogo con l’obiettivo di progettare qualcosa tutti assieme
Riflettori puntati sul tema della legalità grazie agli appuntamenti che l’associazione Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie organizza nel padovano da mercoledì 4 a domenica 8 dicembre.
Slitta al 2021 l'applicazione dei nuovi obblighi di trasparenza per le fondazioni introdotti dalla legge cosiddetta Spazza Corrotti. Transparency International Italia si dice preoccupata visto che su 108 fondazioni analizzate nel dossier “Partiti e Fondazioni” solo 8 rendono trasferenti le fonti delle loro entrate.
Nella 17^ giornata di Serie C - Girone B, la seconda forza del campionato per punti fatti in trasferta non riesce ad andare oltre lo 0-0. Vittoria pesante in trasferta per il Vicenza che allunga in classifica; secondo c'è il Carpi al quinti successo consecutivo
La disabilità e il disagio mentale spesso si accompagnano a pregiudizi, paura, inquietudine. Nel 1981 l'Onu ha proclamato la Giornata internazionale delle persone con disabilità, che cade ogni 3 dicembre, con lo scopo in particolare di promuovere i diritti e il benessere dei disabili.
Sono in corso nell'aula della Camera i lavori per l'approvazione definitiva della legge di conversione del Decreto 126, il cosiddetto Decreto Scuola, che contiene anche misure per i ricercatori e le Università. Ecco le principali novità.