Mese: Gennaio 2020

Papa Francesco: “la vecchiaia non è una malattia”, “andate a cercare gli anziani che vivono soli”

“Anche gli anziani sono il presente e il domani della Chiesa. Sì, sono anche il futuro di una Chiesa che, insieme ai giovani, profetizza e sogna!”. Lo ha esclamato il Papa, ricevendo in udienza i partecipanti al primo Congresso internazionale di pastorale degli anziani, svoltosi in questi giorni all’Augustinianum di Roma per iniziativa del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita.

Valstagna-Fonzaso. Come cambia la fede. Il vicariato si interroga

Il vicariato di Valstagna-Fonzaso propone un interessante percorso per operatori pastorali sul tema del battesimo. Gli incontri sono tre: una lettura sociologica della fede nel nostro territorio, una lectio divina su una lettera ai Romani e la testimonianza di alcuni laici sulla pastorale battesimale e sul ministero della consolazione. Il ciclo si completa con un pellegrinaggio in centro a Padova, alle sorgenti della fede: nel Battistero della Cattedrale e al Sacello di S. Prosdocimo presso la basilica di Santa Giustina.

Coronavirus, tra rischio e psicosi: per le imprese padovane quello cinese è un mercato da oltre 224 milioni di euro

Quello cinese è il primo mercato di sbocco in Asia per le imprese del territorio, con un ruolo di primo piano per i prodotti meccanici e una previsione di crescita costante per i prossimi anni. Il precedente della Sars rincuora: all’epoca non ci furono ripercussioni per la nostra economia. Il presidente Carlo Valerio: «Prudenza nelle analisi, ma crediamo che l’effetto sarà transitorio. E i magazzini delle aziende che esportano sono attrezzati per far fronte a eventuali ritardi».

Coronavirus. Ricciardi (Università Cattolica): “Situazione preoccupante ma siamo attrezzati per fronteggiarla”

Continuano ad aumentare nel mondo contagi e vittime da coronavirus mentre l'Oms definisce l'infezione un'emergenza sanitaria globale e il governo italiano dichiara per la prima volta lo stato d’emergenza per rischi sanitari. La situazione è preoccupante, dice al Sir l'esperto, già presidente dell'Istituto superiore di sanità, "ma il virus, benché facilmente trasmissibile, non ha un alto tasso di letalità e il nostro Paese è ben attrezzato per fronteggiare l'emergenza"

Lavoro e disabilità, nel 2018 145 mila posti scoperti

Nella risposta a un'interrogazione, il punto sull'attuazione della legge 68 per l'integrazione lavorativa delle persone disabili: gli ultimi dati sulle assunzioni risalgono al 2015. 10 mila contratti a tempo indeterminato nel settore privato, poco più di 700 nel pubblico. Sanzioni poche ma in aumento: quasi mille nel 2018, per un totale di oltre 1 milione di euro

54ª Giornata comunicazioni sociali: chiamati a narrare storie di vita

Nel lavoro quotidiano, nelle nostre redazioni, dal nord al sud della nostra Italia, ogni giorno ci sforziamo in questo lavoro redazionale di cucitura e di proposta delle storie belle e buone, cercando di stare al riparo dalla bugia, dal pettegolezzo, che narcotizzano l’uomo con discorsi falsamente persuasivi. Un lavoro di vigilanza, quello dei nostri giornali, sulla verità e sull’uomo, nel nostro territorio, nelle nostre Chiese per un annuncio mai gridato di una storia non nostra, la storia delle storie, quella di Dio e del suo grande amore per l’umanità

Coronavirus. Immediato intervento di prevenzione nell’hotel di Verona dove hanno soggiornato i due cinesi ora ricoverati a Roma

Oggi, pochi istanti dopo aver ricevuto la relativa comunicazione dal Ministero della Salute, la Direzione regionale Prevenzione del Veneto ha inviato i sanitari del Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 9 Scaligera a effettuare le necessarie indagini presso l’Hotel di Verona dove ha soggiornato per una sola notte la coppia di turisti cinesi ora ricoverati allo Spallanzani di Roma per il Coronavirus.