“Promuovere il dialogo e la pace in Terra Santa”: è questo il tema dell’annuale pellegrinaggio dei vescovi del Coordinamento della Terra Santa (Hlc) che si svilupperà tra Gaza, Ramallah e Gerusalemme Est dall’11 al 16 gennaio. Per l'Italia sarà presente mons. Rodolfo Cetoloni, vescovo di Grosseto. Il Sir lo ha intervistato
Anche un naufragio può essere "provvidenziale" per l'annuncio del Vangelo. Lo ha detto il Papa, che nella prima udienza del 2020 ha esortato ad "essere sensibili ai tanti naufraghi della storia che approdano esausti sulle nostre coste". Ai fedeli di lingua araba: "non dobbiamo avere paura". Vicinanza al popolo australiano colpito dagli incendi. Riscoprire la data del proprio battesimo. Esibizione a sorpresa del Circo "Aqua"
“Tutti mi chiedono quando finirà la costruzione della Sagrada Familia, la cui costruzione è iniziata nel 1882. Deve finire entro il 2026, anno del centenario della morte di Antoni Gaudì. Abbiamo dato questo mandato agli architetti, e credo che gli architetti lo rispetteranno”.
“Quale Dio annunciamo? Scoprire, vivere e annunciare il Dio di Gesù Cristo oggi” è stato il filo conduttore delle “due giorni” che i Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto (Cet) hanno vissuto presso la Casa Maria Assunta di Cavallino (Venezia) insieme ad altri rappresentanti - sacerdoti, persone consacrate e fedeli laici - delle rispettive Diocesi nell’intento di condividere il cammino che le Chiese del Nordest stanno compiendo in ordine alla nuova evangelizzazione e all’annuncio del Vangelo, in un contesto sociale e culturale profondamente mutato (e continuamente in evoluzione) e a fronte dei vari tentativi pastorali in atto.
Da gennaio una quarantina di comunità alloggio della Regione metteranno a disposizione un posto in più per ospitalità di emergenza o per periodi programmati di durata limitata.
Nubifragi, siccità, ondate di calore sempre più forti e prolungate, fenomeni meteorologici intensi ed estremi dovuti ai cambiamenti climatici. Così nel 2019 in Italia si sono registrati 157 eventi estremi in cui hanno perso la vita 42 persone. Un bilancio in crescita rispetto a quello del 2018 che aveva registrato 32 vittime e 148 eventi estremi. Il 2019 è stato caratterizzato da85 casi di allagamenti da piogge intense; 54i casi di danni da trombe d’aria (41 nel 2018), 5 di frane causate da piogge intense e 16 esondazioni fluviali.
Le Acli di Bologna hanno presentato il report “Mondo colf 2019”, per fare il punto su una forma di assistenza che interessa direttamente circa 865mila lavoratrici e famiglie italiane. La figura dell’assistente agli anziani sta cambiando e anche il welfare deve tenerne conto. Si assumono 70enni per assistere 80enni. Presto chi aiuta andrà aiutato, le stesse badanti avranno bisogno di un welfare.
La nostra concittadina Maria Zevrain, insegnante a Bruxelles, ci ha mandato la foto di questo coloratissimo presepe realizzato utilizzando colori, forbici e... una scatola da scarpe alla Scuola Europea, classe 1 italiana.
In occasione della Giornata della Memoria 2020 e del 75° Anniversario della Liberazione di Auschwitz, andrà in scena il 9 gennaio 2020 alle 20,45, al Teatro MPX di Padova, via Bonporti 22 lo spettacolo "Perlasca, il coraggio di dire no". Lo spettacolo teatrale, in collaborazione con il Comitato Unicef di Padova, è ad ingresso gratuito e offerta libera.