Inchieste approfondite, interviste, commenti, editoriali, video e infografiche su mafie, corruzione, ambiente e migrazioni con l’obiettivo di raccontare storie e proporre analisi per immaginare insieme un futuro realmente diverso: tutto questo è il progetto editoriale, targato Libera e Gruppo Abele, che è stato presentato a Roma, martedì 28 gennaio. Eredita l'esperienza trentennale del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio, e avrà don Luigi Ciotti, direttore editoriale, ed Elena Ciccarello, direttrice responsabile
L’associazione Pino Verde di Ponte San Nicolò ha messo a punto il programma dei soggiorni estivi per la prossima stagione, concordato con il Comune. Due settimane di vacanza al mare o in montagna nei mesi più caldi, per risparmiarsi la canicola cittadina e stare in buona compagnia, con amici e familiari. Il programma sarà presentato in un incontro nella sede dell’associazione. Si parte e si torna in pullman dalla sede di vicolo Pasquatto.
Sarà dedicato al messaggio di Papa Francesco per la 54ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, pubblicato venerdì scorso, il tutorial WeCa in onda dal pomeriggio di oggi, mercoledì 29 gennaio, su Facebook e sul sito www.weca.it.
“Il nazismo e il razzismo non sono opinioni, ma crimini”: lo ha affermato David Sassoli, presidente dell’Europarlamento, aprendo oggi la plenaria a Bruxelles, parlando accanto a Liliana Segre, senatrice a vita, sopravvissuta all’Olocausto. Sassoli ha proceduto con una ricostruzione storica, attualizzando il messaggio dell’Olocausto.
“Nessuno può prevedere quello che succederà nei prossimi mesi”. Non vede facili vie d’uscita, per il Cile che da tre mesi è bloccato dalla protesta, il gesuita padre Jorge Costadoat, direttore del Centro Teologico Manuel Larraín, teologo e da anni coscienza inquieta, all’interno della Chiesa e del mondo culturale cileno, ma molto ascoltata anche nel resto del Continente. Il 2020 è iniziato com’era finito il 2019. Le manifestazioni continue, le violenze degli “incappucciati”, che spesso rivolgono le loro attenzioni alle chiese (il 4 gennaio è stato bruciato il tempio di Santiago dedicato a san Francisco de Borja e assegnato al corpo dei Carabinieri). Le accuse di repressione violenta da parte dei cittadini manifestanti. Intanto, il mondo politico non trova unità d’intenti per proseguire nel cammino verso una nuova Costituzione
Al via la campagna zucchero con il sostegno della Regione del Veneto: previsti 200 euro di sovvenzione per ettaro coltivato a barbabietola e fino ad un massimale di 20 mila euro ad azienda nell'arco di un triennio.
Nel mentre, Coprob lancia lo zucchero biologico : un progetto che, negli anni, ha coinvolto oltre 140 aziende.
Al 31 dicembre 2018 le persone con disabilità occupate in Veneto risultano complessivamente 36.876, di cui 7.839 in provincia di Padova (21 per cento), 7.051 in quella di Vicenza (19 per cento), 6.651 a Verona (18 per cento), 6.502 a Treviso (18 per cento), 5.786 a Venezia (16 per cento), 1734 a Belluno (5 per cento) e 1313 a Rovigo (3 per cento).
Il custode di Terra Santa, Francesco Patton, a Bari all'incontro sul Mediterraneo. Nel cuore il ricordo, di 800 anni fa, a Damietta tra Francesco d’Assisi e il Sultano Malek al-Kamel. "Il coraggio di quell’incontro - dice - oggi va riscoperto e incoraggiato". Anche così il Mediterraneo può trasformarsi in frontiera di pace