Al 31 dicembre 2018 le persone con disabilità occupate in Veneto risultano complessivamente 36.876, di cui 7.839 in provincia di Padova (21 per cento), 7.051 in quella di Vicenza (19 per cento), 6.651 a Verona (18 per cento), 6.502 a Treviso (18 per cento), 5.786 a Venezia (16 per cento), 1734 a Belluno (5 per cento) e 1313 a Rovigo (3 per cento).
La paura del contagio, l’incertezza su quanto viene pubblicamente detto, la preghiera a San Rocco, il santo più invocato nel Medioevo, protettore in caso di epidemie. Viaggio tra le comunità cattoliche di Hong Kong e Macao ai tempi del coronavirus: “Il virus crea allarme in tutta la Cina perché ci sono ancora molte incognite che lo circondano: non si capisce come e quanto sia pericoloso e quanto facilmente si diffonda tra le persone, se possa causare polmonite, che in alcuni casi è stata mortale”
All'indomani dell'ennesimo caso, l'analisi di Domenico Bozza, psicologo formatore presso Forze dell'ordine e Forze Armate. “Fondamentale cogliere il burnout, frequente tra lavoratori esposti a traumi e rischi. Sostegno psicologico per tutti e interventi mirati dovrebbero essere garantiti”
Sono 403 i naufraghi a bordo, tra questi 132 minori non accompagnati dagli 11 ai 13 anni. Sami (Unhcr): L’Italia ha preso la decisione giusta”. Ancora senza un porto i 158 a bordo di Open Arms e i 77 della Alan Kurdi
Otto nuovi spazi dedicati a bambini e genitori: grazie anche alla collaborazione con l’Unicef il Comune di Padova, nell’ambito del progetto “Alleanze territoriali per la famiglia” allestirà dei “Baby Pit Stop” negli uffici comunali.
L'Oms alza il rischio globale da moderato a elevato. In Italia ad oggi nessun caso di contagio. Il ministero della Salute attiva un numero verde e una pagina dedicata mentre il presidente dell’Istituto superiore di sanità assicura che il Sistema sanitario nazionale è pronto ad affrontare l'emergenza