La paura del contagio, l’incertezza su quanto viene pubblicamente detto, la preghiera a San Rocco, il santo più invocato nel Medioevo, protettore in caso di epidemie. Viaggio tra le comunità cattoliche di Hong Kong e Macao ai tempi del coronavirus: “Il virus crea allarme in tutta la Cina perché ci sono ancora molte incognite che lo circondano: non si capisce come e quanto sia pericoloso e quanto facilmente si diffonda tra le persone, se possa causare polmonite, che in alcuni casi è stata mortale”
L'Oms alza il rischio globale da moderato a elevato. In Italia ad oggi nessun caso di contagio. Il ministero della Salute attiva un numero verde e una pagina dedicata mentre il presidente dell’Istituto superiore di sanità assicura che il Sistema sanitario nazionale è pronto ad affrontare l'emergenza
Presentata la ricerca Teens' Voice dell'Università Sapienza e Il Salone dello studente Campus Orienta,intervistati 1097 studenti in totale fra i 17 e 22 anni in 12 città del Nord, Centro e Sud Italia. Un'analisi accurata su valori e aspettative della Generazione Millennial e Generazione Z su: scuola, società, lavoro. Sono determinati ma poco resilienti, hanno dubbi su cosa fare dopo la scuola, ma hanno un atteggiamento positivo nei confronti del futuro. Rendono nello studio molto quando hanno una forte interazione con compagni e docenti e quando si sentono partecipi della vita di classe. E quando sentono l'insegnamento come funzionale alla comprensione del presente e della loro realtà. Per i ragazzi la scuola rappresenta un'esperienza valoriale positiva e si attendono dall'università un'esperienza formativa qualificata.
All'indomani dell'ennesimo caso, l'analisi di Domenico Bozza, psicologo formatore presso Forze dell'ordine e Forze Armate. “Fondamentale cogliere il burnout, frequente tra lavoratori esposti a traumi e rischi. Sostegno psicologico per tutti e interventi mirati dovrebbero essere garantiti”
Un ciclo di incontri per far dialogare scienza e fede: è questa una delle iniziative che la parrocchia di Prozzolo ha organizzato in occasione del 200° anniversario dalla costruzione della sua pieve.
I doposcuola in parrocchia sono davvero uno strumento fondamentale per combattere la povertà educativa? Ne sono convinti Caritas, l’Ufficio diocesano dell’educazione e della scuola e l’associazione Noi Padova che, partendo dal report 2017 pubblicato da Caritas, hanno riassunto in un vademecum delle coordinate operative per muoversi nell’organizzazione di tale servizio.
È stata accolta con gioia, in Uruguay, la notizia della nomina a segretario di Papa Francesco di padre Gonzalo Aemilius. L’arcivescovo di Montevideo, il cardinale Daniel Sturla, ha scritto sul suo profilo twitter: “Un’immensa gioia per la Chiesa dell’Uruguay stare accanto a Pietro”.
Una riflessione sul ruolo della donna è il tema della settima edizione di Interreligious, rassegna dedicata al confronto tra le diverse religioni presenti sul territorio padovano. Il programma prevede proiezioni cinematografiche, presentazioni di libri, spettacoli, musica, una mostra e tavole rotonde con studiosi e testimoni da varie parti del mondo. Primo appuntamento d’introduzione al tema, domenica 26 gennaio, al Centro universitario di via Zabarella, dalle 15.30 alle 17.30. All’interno dell’articolo, in allegato, il programma completo.
In questo consiste la missione della comunità cristiana: facilitare l’incontro tra la Parola di Dio e ogni uomo e ogni donna. È la via per rigenerare comunità credibili e testimoni autorevoli. Ma in tutto questo è indispensabile la capacità di ascoltare per lasciarsi provocare dalla Parola