Niente colloqui, niente volontari, niente traduzioni da e verso gli istituti delle carceri delle regioni in cui si sono riscontrati casi di coronavirus. Lo comunica in una nota il Garante per i detenuti di Bologna: “Si ritiene opportuno l’ampliamento delle possibilità di effettuare comunicazioni telefoniche o via Skype”
A Vo' la scuola non si ferma. Chiusa sì, ma le attività possono andare avanti lo stesso. Non con gli stessi ritmi, non con le stesse modalità, ma per i bambini chiusi in casa poter sentire la voce delle proprie insegnanti anche solo per un'ora al giorno è un modo per tornare alla normalità. Ecco cosa ha pensato allora Alfonso D'Ambrosio, dirigente dell'Istituto comprensivo di Lozzo Atestino.
Il direttore dell'area emergenza nazionale delle Misericordie, Gionata Fatichenti, racconta a Redattore Sociale l’impegno dei volontari nelle regioni interessate. Oltre 1,6 mila i volontari in campo. “In Lombardia i nostri sono stanchi. C’è un’ordinarietà stravolta che deve andare avanti”
"Un protocollo condiviso con tutti" i governatori regionali "per evitare di andare in ordine sparso", lo dice il presidente del Consiglio, prima della riunione alla Protezione civile coi presidenti di regione e coi ministri
"Abbiamo messo in campo le migliori risorse ed i più alti livelli dei protocolli di sicurezza sanitaria per circoscrivere l'emergenza Coronavirus. Adottando anche diverse soluzioni per il contenimento, come il telelavoro o lavoro agile...
Mons. Filippo Santoro, dal 2012 arcivescovo della diocesi di Taranto e presidente della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace della Cei, per 27 anni missionario in Brasile, ha partecipato come padre sinodale al Sinodo sull’Amazzonia dell’ottobre scorso. Il Sir lo ha intervistato per un commento sull'esortazione apostolica appena pubblicata da papa Francesco
Positiva al test una turista bergamasca ricoverata ieri sera all’ospedale Cervello di Palermo. La donna, in vacanza nel capoluogo siciliano, mostrava alcuni sintomi influenzali ed è stata sottoposta a tampone. Il campione verrà inviato allo Spallanzani per ulteriori verifiche
Lunedì 2 marzo si terrà la presentazione del “Piano delle azioni per il rafforzamento del ruolo e dell’efficacia delle Cucine economiche popolari di Padova”.