Mese: Febbraio 2020

Terrorismo. Bertolotti (ReaCT): “Isis ancora attrattivo. Ora è un fenomeno sociale, ideologico più che religioso”

Presentazione, oggi a Roma, del primo "Rapporto sul terrorismo e il radicalismo islamico in Europa" (#ReaCT2020) di ReaCT, l’Osservatorio sul Radicalismo e il Contrasto al Terrorismo. Intervista al direttore dell’Osservatorio, Claudio Bertolotti: "Il terrorismo jihadista, da solo, è responsabile del 96% di morti per terrorismo in Europa (10 morti nel solo 2019)". Il ruolo dei foreign fighters, la mancanza di leggi ad hoc in Italia, la crescita del terrorismo di destra, sono alcuni dei temi trattati nel Rapporto

Cile, l’acqua resta in mano ai privati e le proteste dilagano. Mons. Infanti della Mora: “La Chiesa promuova giustizia e pace”

La riforma che mirava a decretare l’acqua “bene pubblico” si è incagliata in Parlamento. Nonostante le buone intenzioni, al momento sembrano prevalere gli interessi di pochi, come denuncia mons. Luis Infanti della Mora, vescovo del vicariato apostolico di Aysén, nel sud del Paese, storica voce rispetto a questa battaglia e che dice: "Una riforma della Costituzione per cambiare le regole della gestione dell’acqua sarebbe un segnale davvero potente per facilitare profondi cambiamenti anche in altri ambiti della società"

Giù “Almeno il 55%”, chiede la legge popolare

Far assumere al Governo italiano l’obiettivo del 55% di riduzione dei gas serra entro il 2030. È questo il fine della proposta di legge d’iniziativa popolare “Almeno il 55%” proposta dalle associazioni ambientaliste e pubblicata sulla Gazzetta ufficiale. Quello del 55% è l’obiettivo proposto per tutta la Ue dalla presidentessa della Commissione Ue Ursula von der Leyen e approvato a larghissima maggioranza dal Parlamento europeo.