L'arcivescovo di Belgrado, e rappresentante della Conferenza episcopale internazionale “Ss. Cirillo e Metodio”, sarà a Bari per l'incontro per la pace nel Mediterraneo. "Una bellissima iniziativa che spero potrà favorire la collegialità, la comunione e il dialogo", dice, raccontando di una Chiesa cattolica "piccola minoranza" nella regione. “Nei Balcani - afferma preoccupato - si è ossessionati di nazionalismo”
L’alleanza tra cartello messicano di Sinaloa e le “nuove Farc” getta il dipartimento sud-occidentale della Colombia, il Nariño nel terrore. Soprattutto la zona a pochi chilometri con la frontiera ecuadoriana è in queste settimane nel vortice di continui scontri armati, causati dalla vera e propria guerra per il controllo del fiorentissimo mercato della coca e di altri traffici illeciti. Lo Stato risponde con le “fumigazioni” di glifosato, la Chiesa cerca di evitare il peggio
I “missionari del sorriso” tutti i lunedì all’ospedale Madre Teresa di Monselice. Il DG Scibetta: “L’opera delle migliaia di volontari che collaborano con noi è un prendersi cura che va oltre la terapia. Grazie alle 156 onlus che quotidianamente donano ai nostri assistiti tempo, vicinanza, sollievo e allegria”.
I “missionari del sorriso” tutti i lunedì all’ospedale Madre Teresa di Monselice. Il DG Scibetta: “L’opera delle migliaia di volontari che collaborano con noi è un prendersi cura che va oltre la terapia. Grazie alle 156 onlus che quotidianamente donano ai nostri assistiti tempo, vicinanza, sollievo e allegria”.
La piena attuazione della riforma del terzo settore e la sfida dell’autonomia a confronto oggi nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Francesco Boccia: “Se crediamo che con l’autonomia si rafforzi l’unità nazionale, allora dobbiamo metterci semplicemente d’accordo sui principi, sulle regole e poi sulle risorse”
“Patrono presso Dio dei malati italiani colpiti da tumore”: è il titolo che la Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti ha ufficialmente riconosciuto a san Leopoldo Mandic. L’annuncio è stato dato sabato mattina alla chiesa padovana e italiana, a ridosso della Giornata mondiale del malato (11 febbraio), da mons. Claudio Cipolla, vescovo di Padova.
Oggi, 8 febbraio, celebriamo la VI giornata mondiale di riflessione e di preghiera contro il traffico delle persone, giorno in cui facciamo memoria liturgica di santa Giuseppina Bakhita, suora sudanese che quando era adolescente visse la tragica esperienza di essere vittima della tratta degli esseri umani.
Alla vigilia della Giornata mondiale di preghiera contro la tratta di persone che si celebra l’8 febbraio, dalla chiesa di San Lorenzo da Brindisi fino a Sant'Antonino, un centinaio di persone hanno partecipato al cammino ascoltando storie differenti di donne e uomini vittime di inganni e soprusi. Quello della tratta delle persone è un fenomeno sommerso, ma consistente: i dati, pubblicati dall’Organizzazione internazionale del lavoro nel 2014, affermano che nel mondo ci sono circa 21 milioni di persone in situazione di traffico di persone. Si stima che ogni anno vengano trafficate da 700 mila a 2 milioni di esseri umani.
Spentosi a 103 anni, nel corso della sua carriera l’attore ha girato 87 film, gran parte per il grande schermo e 14 per la televisione. La sua vita fu segnata da un terribile incidente in elicottero il 13 febbraio 1991 e dall'ictus che cinque anni più tardi gli tolse la parola e lo portò quasi sull’orlo del suicidio