Mese: Febbraio 2020

Accoglienza dei migranti. Gualzetti (Caritas ambrosiana): “Bene aumento dei rimborsi ma non si dica che ci guadagniamo”

Sta circolando in queste ore la notizia di una circolare del Viminale che aumenterebbe di nuovo a 35 euro i rimborsi per ogni migrante accolto. Erano stati ridotti a 19/26 euro e i bandi erano andati deserti perché cooperative e associazioni che si occupano di accoglienza non sarebbero riuscite a coprire i costi. Ne abbiamo parlato con Luciano Gualzetti, direttore di Caritas ambrosiana

Incontro Cei su Mediterraneo. Mons. Pizzaballa (Celra): “A Bari per dare un orientamento alle nostre comunità”

“Mediterraneo, frontiera di pace” è il tema dell'incontro, promosso dalla Cei, che si svolgerà a Bari dal 19 al 23 febbraio. Sarà un momento di confronto tra i vescovi cattolici di 20 Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum. Tra loro anche mons. Pierbattista Pizzaballa, arcivescovo, amministratore apostolico del Patriarcato Latino di Gerusalemme, in rappresentanza della Celra (Conferenza dei vescovi latini delle Regioni arabe). Il Sir lo ha incontrato a Gerusalemme

Le maglie celebrative dei 110 anni del Padova all’asta per supportare le carriere universitarie

Da mercoledì 5 febbraio e solamente per tre giorni, il Padova ha messo su Ebay le maglie appositamente realizzate per festeggiare il 110° compleanno della società biancoscudata. Le maglie, indossate durante la partita vinta per 4-0 contro la Vis Pesaro, serviranno a finanziare borse di studio per sostenere la carriera universitaria dei ragazzi della Berretti. Assieme alle maglie, anche la stampa autografata dell'opera dell'artista C01110.  

Best Choice: Benessere, Educazione e Salute nel Territorio. Riparte la grande iniziativa AVIS nelle scuole

“Best Choice”: 10mila studenti si fanno portavoce del messaggio di Avis. 12 Regioni e 70 istituti superiori coinvolti da febbraio in un’iniziativa di Avis finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Volontari ed esperti della salute entreranno in 70 istituti superiori (10 dei quali in Veneto) per parlare di tutela del benessere e della salute, di volontariato e altruismo.Una particolarità del progetto: i temi degli incontri sono stati suggeriti dagli stessi ragazzi coinvolti nei mesi scorsi in una indagine su corretti stili di vita, comportamenti sessuali a rischio, fenomeni di bullismo e cyberbullismo, rapporto con il cibo e con il proprio corpo, abuso di alcool, fumo e droghe. A questa prima fase di incontri seguirà poi un contest per ideare una vera campagna di sensibilizzazione.