Mese: Febbraio 2020

Media Education: più consapevolezza, più opportunità, più futuro!

“Media Education: più consapevolezza, più opportunità, più futuro! A Roma il convegno presieduto dalla Ministra Lucia Azzolina. Un’attenzione particolare è stata dedicata al linguaggio dell’odio, contro il quale è sempre più necessario battersi per favorire la diffusione della cultura del rispetto, a partire dai più giovani. In lavorazione poi le Linee guida per l’Educazione civica con un chiaro riferimento alla Media Education.

Papa all’udienza: “La solitudine e l’infelicità nascono dal bisogno di essere qualcuno”

Il Papa ha dedicato l'udienza di oggi, pronunciata in Aula Paolo VI davanti a 7mila persone, alla prima delle otto Beatitudini contenute nel Vangelo di Matteo. "Siamo dei poveracci in spirito", ha spiegato. La solitudine e l'infelicità nascono dal bisogno di "essere qualcuno". "La stanchezza di chiedere perdono è una malattia brutta". E ha ricordato: "Anche gli imperi più grandi passano e scompaiono"

Sanremo 2020. Mons. Suetta: “Attenzione ai messaggi che si lanciano”

Inizia il Festival della canzone italiana. La kermesse canora, giunta quest’anno alla sua settantesima edizione, si aprirà questa sera sotto la guida del direttore artistico Amadeus che sarà affiancato da diverse co-conduttrici nelle cinque serate, oltre che da numerosi ospiti non in gara. Come ogni anno non sono mancate polemiche e controversie che hanno accompagnato le settimane antecedenti alla gara

Papa Francesco: “Roma è una grande risorsa per l’umanità”, purché sia “città fraterna”

Nel giorno in cui iniziano le celebrazioni per i 150 anni di Roma Capitale, il Papa invia un messaggio in cui chiede alla città eterna e ai suoi abitanti di essere "città fraterna". Solo così Roma può essere "una grande risorsa per l'umanità". Tra le citazioni, i due papi santi - Giovanni Paolo II e Paolo VI - e il Convegno del 1974 sui "mali di Roma". "Non si può vivere a Roma a testa bassa", l'invito ai cittadini.