Con Osvaldo Poli sfide educative con gli adolescenti: dalla confidenza alla responsabilità. Sabato 8 febbraio in Seminario Minore dalle 9.30 alle 11.30. Info e iscrizioni con Formiamo impresa sociale: tel 049/633942, mail info@e-formiamo.it.
“Media Education: più consapevolezza, più opportunità, più futuro! A Roma il convegno presieduto dalla Ministra Lucia Azzolina. Un’attenzione particolare è stata dedicata al linguaggio dell’odio, contro il quale è sempre più necessario battersi per favorire la diffusione della cultura del rispetto, a partire dai più giovani. In lavorazione poi le Linee guida per l’Educazione civica con un chiaro riferimento alla Media Education.
La giornalista palestinese ha raccontato la storia della sua famiglia: “Le ferite sanguinano di più quando non si è creduti”. Non Una di Meno: “Ha attaccato la violenza istituzionale: non chiedete più a una donna come era vestita”. Comunità araba in Italia: “La miglior risposta ai razzisti”
Cantanti, attori, musicisti: sono tutto questo insieme i “Lis performer”. Non “traducono” le canzoni per chi non sente, ma le rendono un'esperienza artistica multisensoriale, capace di catturare anche chi non è sordo. Dopo tante prove, sono pronti per il debutto
Sono tutti rinviati a giudizio i 45 imputati nel processo contro la costola del clan Casalesi operativa in Veneto tra il 1999 e il 2019, che non hanno optato per il rito alternativo. La prima udienza è fissata per giovedì 11 giugno.
Il Papa ha dedicato l'udienza di oggi, pronunciata in Aula Paolo VI davanti a 7mila persone, alla prima delle otto Beatitudini contenute nel Vangelo di Matteo. "Siamo dei poveracci in spirito", ha spiegato. La solitudine e l'infelicità nascono dal bisogno di "essere qualcuno". "La stanchezza di chiedere perdono è una malattia brutta". E ha ricordato: "Anche gli imperi più grandi passano e scompaiono"
Don Gianfranco Lazzarin, nato a Fossò il 6 marzo 1935 e ordinato presbitero il 10 luglio 1960, è venuto a mancare lunedì 4 febbraio all'ospedale di Vicenza. Le esequie verranno celebrate dal vescovo Claudio a Prejon venerdì 7 febbraio.
Inizia il Festival della canzone italiana. La kermesse canora, giunta quest’anno alla sua settantesima edizione, si aprirà questa sera sotto la guida del direttore artistico Amadeus che sarà affiancato da diverse co-conduttrici nelle cinque serate, oltre che da numerosi ospiti non in gara. Come ogni anno non sono mancate polemiche e controversie che hanno accompagnato le settimane antecedenti alla gara
Nel giorno in cui iniziano le celebrazioni per i 150 anni di Roma Capitale, il Papa invia un messaggio in cui chiede alla città eterna e ai suoi abitanti di essere "città fraterna". Solo così Roma può essere "una grande risorsa per l'umanità". Tra le citazioni, i due papi santi - Giovanni Paolo II e Paolo VI - e il Convegno del 1974 sui "mali di Roma". "Non si può vivere a Roma a testa bassa", l'invito ai cittadini.