“L’’algor-etica’ potrà essere un ponte per far sì che i principi si inscrivano concretamente nelle tecnologie digitali, attraverso un effettivo dialogo transdisciplinare”.
I sabati del mese di marzo in Cattedrale a Padova sono dedicati ad un itinerario penitenziario accompagnato dall’intercessione della Beata Eustochio per la quale sono appena terminati i festeggiamenti per i 550 anni dalla morte. Quattro celebrazioni alle ore 11 precedute alle 10.30 dalla recita del rosario meditato con tre dei nove esorcisti presenti in Diocesi, don Nicola Tonello, padre Mario Mingardi, Padre Vittorio Pellè.
La Quaresima 2020 alla Basilica del Santo è pronta a partire il 3 marzo per il primo dei cinque martedì in cui ospiti con profili differenti, ma esperienze tutte di grande spessore, sviscereranno da prospettive complementari il tema scelto: “Gioia, speranza e dignità della vita”.
“Al giorno d’oggi sembra di respirare un’atmosfera generale – non solo tra di noi – di una mediocrità diffusa, che non ci consente di arrampicarci su giudizi facili”.
Reca la doppia firma del vicario episcopale per la pastorale, don Leopoldo Voltan, e del direttore di Caritas diocesana don Luca Facco, la lettera arrivata nelle scorse settimane ai parroci della Diocesi.
L'Istituto Stem ha effettuato una ricerca su vari aspetti della fede e l'atteggiamento nei confronti delle chiese. Il 31% degli intervistati si dichiara ateo; stessa percentuale per chi afferma di appartenere a una confessione cristiana, e tra questi la maggioranza è cattolica. Pochi i matrimoni e i funerali celebrati in chiesa, eppure si riscontrano elementi di ripresa del senso religioso. I commenti del card. Dominik Duka, arcivescovo di Praga, e di Stanislav Pribyl, segretario generale della Conferenza episcopale ceca
"È un quadro in continua evoluzione, non è facile fare previsioni, dobbiamo fidarci dei nostri scienziati, è la scienza a orientare la nostra battaglia. Una sfida che si può vincere solo insieme". Lo dice il ministro della Salute Roberto Speranza al Senato