Presso 26 ospedali del Veneto, la Protezione Civile regionale sta completando in queste ore l’allestimento di 56 tende pneumatiche (vedi tabella) a scopo preventivo a fronte di eventuali necessità dovessero presentarsi nell’ambito dell’emergenza legata al Coronavirus.
Dopo due mandati... Tre responsabili associativi – Andrea Barzon, Carmen Savarese e Giandomenico Bellomo – leggono la loro esperienza di servizio, tra gioie e fatiche, e rivolgono un augurio all'Ac che verrà
Le diverse componenti del sistema sanitario veneto sono protagoniste assolute della gestione dei più svariati aspetti legati al coronavirus, e lo saranno anche al Tavolo Permanente attivato dalla Regione.
In questo tempo forte, evidenzia il parroco di Caivano simbolo della lotta della popolazione contro l’inquinamento ambientale nella cosiddetta Terra dei fuochi, "prendiamo atto del nostro limite. Anche quello che sta avvenendo in questi giorni con il Coronavirus lo dimostra: se fosse stato un gigante, noi ci saremmo difesi con più facilità, contro un gigante è possibile andare, eppure, invece, contro l’immensamente piccolo come può essere il virus o anche un atomo ci ritroviamo ancora una volta a mani nude. Questo ci dovrebbe insegnare l’umiltà. Noi siamo grandi e siamo terribilmente fragili. Per eliminarci non ci vuole la bomba atomica né che il sole ci caschi in testa. Basta un virus invisibile per fare una strage"
Gli effetti del Coronavirus Covid-19 si fanno sentire fortemente anche sul settore del turismo che da solo vale il 13% del Pil italiano. Ne risentono anche il turismo religioso e i pellegrinaggi. Di "situazione critica" parlano alcune delle principali agenzie italiane leader nel settore dei viaggi culturali e di carattere religioso e di pellegrinaggi, la Brevivet (collegata, tra gli altri, alle diocesi di Brescia, Bergamo e Genova), la Duomo Viaggi (agenzia viaggi di riferimento della diocesi di Milano) e l’Opera romana pellegrinaggi (diocesi di Roma). Il Sir ha raccolto le loro voci
L’infezione da coronavirus fa registrare in Italia otto minorenni positivi: 7 in Lombardia, uno in Veneto. La più piccola ha 4 anni, il più grande 15. Ma non sono in gravi condizioni; due sono già stati dimessi. Nessuno dei decessi finora verificatisi nel mondo riguarda bambini.
“Vite ridotte in cenere. Macerie, distruzione, guerra. Vite di piccoli innocenti non accolti, vite di poveri rifiutati, vite di anziani scartati. Continuiamo a distruggerci, a farci tornare in polvere”. È la fotografia scattata dal Papa, nell’omelia della messa delle Ceneri celebrata questo pomeriggio a Santa Sabina.
Ogni anno, grazie all’impegno di tanti volontari, l’Unitalsi fa vivere a Lourdes, a tutti coloro che lo desiderano, un’esperienza forte di fede e di condivisione fraterna.
Con l’anno nuovo sono tante le occasioni per educare alla Carità giovani e adolescenti nelle parrocchie e nelle associazioni. Caritas Padova ha raccolto un po’ di queste esperienze in un unico documento.