Mese: Marzo 2020

Coronavirus. Attivata dal Ministero dell’Istruzione la pagina web per la didattica a distanza

Coronavirus, attivata la pagina web per supportare la didattica a distanza. La Ministra Azzolina: «Dalla scuola grande capacità di reazione. Emergenza sia spinta per rilanciare l’innovazione didattica». Didattica a distanza, webinar, ma anche gemellaggi con istituti scolastici, contenuti multimediali, piattaforme certificate per la didattica a distanza: sono i primi interventi messi a punto, ma è un lavoro in progress, costantemente aggiornato. 

Nuovo bando regionale per la rottamazione delle auto

Un nuovo bando con ulteriori incentivi per la rottamazione delle vecchie auto per ridurre le emissioni in atmosfera. La Giunta regionale ha deliberato anche per il 2020 un bando per cui inizialmente saranno messi a disposizione dei cittadini veneti 600.000 euro a favore di chi deciderà di sostituire la propria vecchia auto con veicoli a basso impatto ambientale di nuova immatricolazione. Il bando 2020 estende la rottamazione anche ai vecchi veicoli alimentati a benzina euro 3 e gasolio euro 5, e sui punteggi per i nuovi acquisti sarà privilegiato il criterio delle emissioni.

La borsa o la vita: l’impatto del Coronavirus sui mercati

Dopo giorni di perdite, le borse tentano il rimbalzo. Pesano gli effetti ancora non completamente stimabili che il Coronavirus avrà nel medio termine sull'economia mondiale, oltre alle incertezze dei mesi scorsi.

Basterà l'intervento delle banche centrali a riportare la fiducia sui mercati o, come sostengono alcuni, la leva monetaria ha ormai esaurito la sua efficacia?

Apertura archivi Pio XII. Napolitano (storico): “Attenzione alle parole, possono condizionare il giudizio storico”

Hanno sorpreso le dichiarazioni del Rav. Riccardo Di Segni sull’apertura degli archivi vaticani dedicati al pontificato di Pio XII. Lo storico Matteo Luigi Napolitano chiede: “Nei dibattiti a cui ho partecipato, insieme agli amici studiosi ebrei, si è sempre parlato dell’importanza dell’apertura degli archivi vaticani. Quindi a che pro, chiedere sempre e continuamente la loro apertura, se poi alla fine il giudizio sarebbe rimasto invariato, immutabile?”