A farne le spese saranno soprattutto le professioni più qualificate con una riduzione in busta paga di 764 euro. È quanto emerge dall’indagine della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro “Cassa integrazione: quanto ci rimettono i lavoratori”
Dopo la richiesta della Cei, arriva anche quella dell’Unione delle comunità islamiche in Italia. Lafram: “Rispettiamo le norme ma servono protocolli per riaprire i centri di culto”. E su riti funebri islamici promuove Bologna: “Molti cimiteri non accolgono le salme di altre religioni”
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i bandi di concorso per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia e primaria e nella secondaria di I e II grado. Pubblicato anche il bando per la procedura straordinaria per l'abilitazione all'insegnamento nella secondaria di I e II grado
L’appello lanciato questa mattina da undici sigle tra sindacati e organizzazioni sociali al ministro Bellanova. “La prima necessità è riprendere le attività educative, sociali e sociosanitarie nel rispetto delle regole”
Sondaggio dell'associazione Isnet, la presidente Bongiovanni: “Dati importanti per le imprese sociali". Il 42% si interpella sul modello di sviluppo economico e spera in una valorizzazione dei principi di sostenibilità economica e sociale: qualità della vita nelle città, educazione di qualità, lotta alla povertà
Poche chiacchiere e tanto pragmatismo: così il settore auto sta tentando di rimettersi in moto, facendo sorgere un dubbio anche ai più riottosi: le grandi fabbriche sono più sicure delle piccole?
Crescono solidità patrimoniale, crediti e raccolta di risparmio. Fasano: “Pronti a fare la nostra parte per aiutare l'economia civile a risollevarsi”. Nel primo Report di Impatto tutto su: emissioni risparmiate, nuovi posti di lavoro creati e servizi sociali e ambientali realizzati anche grazie al credito dell’istituto
Contro il Coronavirus il presidente Trump ha evocato in queste settimane lo spettro di una guerra contro un nemico invisibile e, mentre il linguaggio diventa familiare con prima linea, armi per combattere il virus, medici in trincea, sistemi di protezione, le parole sui diritti alla salute e ad essere curati diventano fioche, soprattutto quando i titolari sono anziani, persone con disabilità o appartengono alle minoranze. A delineare il problema è Charlie Camosy, docente di bioetica che parla apertamente di "violazione dei diritti civili"
Parte da Bologna la proposta di Cinnica per “rendere visibili gli invisibili, completamente dimenticati in questa emergenza sanitaria: i bambini”. Tra le richieste, programmazione concreta e risorse adeguate. Appeso al portone un cartello con l’hashtag #quivivonodeibambini, le foto in Facebook