Una Pasqua inedita provoca alla riflessione personale e comunitaria. Soli a tu per tu con Dio, nelle nostre case, abbiamo l'occasione per misurare la qualità della nostra fede. E da lì ripartire con coraggio
Anche la tradizionale Via Crucis, organizzata ogni anno dall’Azione cattolica all’Opera della Provvidenza Sant’Antonio e rivolta in particolare ai giovani (celebrandosi contemporaneamente l’annuale giornata mondiale della gioventù), la sera del mercoledì santo, verrà quest’anno proposta “a distanza”, attraverso un video che verrà messo on line alle ore 21 di mercoledì 8 aprile, alle ore 21, sui canali youtube della Diocesi di Padova (http://www.youtube.com/c/DiocesiPadovaVideo) e dell’Azione cattolica (acpadova)
Piccolo vademecum per muoversi agilmente. Continua il percorso sui linguaggi della catechesi. Questa volta tocca al cinema, di cui si può fare un uso discreto e corretto nei percorsi di iniziazione cristiana. Senza improvvisare...
La tela de La cena di Emmaus fu commissionata nel 1537 a Jacopo da Ponte, detto il Bassano, dall’arciprete di Cittadella Pietro Canzio con l’esplicita consegna di porre in evidenza il tema eucaristico. Inizialmente il dipinto era collocato sull’altare maggiore, ora è visibile nella sacrestia del Duomo.
Avvenire, Tv2000, InBlu Radio, Sir, Federazione dei settimanali cattolici e Corallo, d’intesa con la Segreteria generale della Cei, invitano i fedeli, le famiglie e le comunità religiose a ritrovarsi mercoledì 8 aprile, alle 21, per recitare insieme il Rosario che verrà trasmesso da Tv2000 (canale 28 e 157 Sky), InBlu Radio e sulla pagina Facebook ufficiale della Cei.
Nel Paese europeo con il maggior numero di contagiati, almeno al momento, l'impatto dell'epidemia si fa sentire sulle famiglie e, soprattutto, sulle categorie più svantaggiate, ma sono moltissime - oltre trecento - le iniziative messe in campo dalle diocesi
Pubblicato anche l'elenco dei beneficiari 2018. Dal 1° aprile sono aperte le iscrizioni per il 2020, termine ultimo il 7 maggio prossimo. Gli enti già registrati non devono ripresentare nuovamente la domanda ma comunicare eventuali variazioni. Tutta la procedura per accedere
Il racconto di Valentina, figlia di una giovane donna con Alzheimer, e l’analisi della presidente dell’associazione promotrice in Calabria di processi di inclusione “dementia friendly” dell’associazione “Ra.Gi.” di Catanzaro. L’ora d’aria? “Una necessità fisiologica”