Mese: Aprile 2020

Il Signore ne ha bisogno, ma li restituirà presto. Nessuno brevetta soluzioni per “farsi vicini”

In questi giorni di quarantena e pandemia vediamo lo Spirito soffiare in tutta la Chiesa e portare nuove liturgie, nuovi modi di pregare e di celebrare i sacramenti “da lontano”. Allo stesso modo è tempo propizio per "rileggere" alcune delle cose che Francesco faceva ogni giorno, ad esempio la Messa a Santa Marta, che si rivelano oggi in tutto il loro umile splendore evangelico, con il valore che hanno sempre avuto, ma che prima “non si vedevano in pubblico”.

Cosa succede in Ecuador? Il racconto dell’emergenza Coronavirus in America Latina del fidei donum don Saverio Turato

Lo so che é di troppo informarti di ció che la propagazione del covid-19 sta causando in altre parti del mondo. Giá sei saturo di immagini e notizie che raccontano la situazione “italiana” e/o familiare. Se fino alla scorsa settimana tutto il mondo era affacciato su una parte del mondo (Cina, Italia, Europa...), ora invece il nemico invisibile ci fa girare la testa verso l’America, del Sud e del Nord. E cosí “tutti siamo sulla stessa barca”, citando papa Francesco.

Il tempo del “corona virus” e la gestione delle scuole paritarie. La questione delle rette

Il tempo del Coronavirus e la gestione delle scuole. In queste settimane si susseguono le richieste, da parte delle famiglie, ma anche dei gestori delle scuole, su alcuni aspetti di carattere organizzativo e anche economico. La didattica a distanza ha incontrato alcune difficoltà, soprattutto per le scuole con le fasce di età più piccole (nidi e scuole dell'infanzia). Oltre agli aspetti organizzativi si fanno avanti anche la questione delle rette. Su questi fronti Francesco Ciccimarra, Presidente nazionale AGIDAE e Virginia Kaladich, Presidente nazionale F.I.D.A.E. danno alcune risposte e puntualizzazioni.

Sì al “green deal”, ma non a spese del paesaggio

«Sarebbe un disastro se la più grande mobilitazione ambientale del secolo portasse alla distruzione del Paesaggio e del Territorio». Un gruppo di associazioni ambientaliste esprime la propria contrarietà alla proposta del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone, di introdurre una Commissione di VIA semplificata per le energie rinnovabili.

Mons. Delpini: Pasqua “a porte chiuse”, la speranza è in Cristo risorto. E nessuno sia lasciato solo

Smarrimento, senso di impotenza: l’epidemia di Covid-19 ci porta via parenti e amici che “spariscono” in fredde statistiche. “Sentiamo forte il dolore di non poter celebrare le esequie di chi ci lascia”. Ma i cristiani – afferma l’arcivescovo di Milano – testimonino la fede nella vita di ogni giorno, lasciandosi interrogare dalla Parola di Dio e vivendo la carità del “farsi prossimo”. In questa Settimana Santa, “che vivremo anche con l’ausilio della tecnologia digitale, sentiremo la mancanza della comunità, ai fedeli mancheranno il Pane e il Vino…”. L’augurio: “Gesù entri nelle nostre case portando gioia e fiducia”