Cento miliardi. È questa la cifra che la Commissione europea intende raccogliere con dei bond per prestarli agli Stati membri perché possano finanziare le misure di ammortizzatori sociali necessarie alle aziende in crisi a causa dell’epidemia di coronavirus per non licenziare i propri dipendenti.
Smarrimento, senso di impotenza: l’epidemia di Covid-19 ci porta via parenti e amici che “spariscono” in fredde statistiche. “Sentiamo forte il dolore di non poter celebrare le esequie di chi ci lascia”. Ma i cristiani – afferma l’arcivescovo di Milano – testimonino la fede nella vita di ogni giorno, lasciandosi interrogare dalla Parola di Dio e vivendo la carità del “farsi prossimo”. In questa Settimana Santa, “che vivremo anche con l’ausilio della tecnologia digitale, sentiremo la mancanza della comunità, ai fedeli mancheranno il Pane e il Vino…”. L’augurio: “Gesù entri nelle nostre case portando gioia e fiducia”
“Questa sera ho la possibilità di entrare nelle vostre case in un modo diverso dal solito. Se lo permettete, vorrei conversare con voi per qualche istante, in questo periodo di difficoltà e di sofferenze”.
Alla vigilia della Domenica delle Palme il vescovo Claudio invia tutta la sua vicinanza alle comunità dell'Altopiano di Asiago che in questi giorni fanno i conti con l'emergenza da Coronavirus.
La sindaca Raggi scrive al governatore del Lazio per chiedere tamponi a chi vive nei pressi della stazione Tiburtina, ma da giorni le associazioni stanno lavorando sul campo. Barbieri (Medu): “A Roma ci sono 8000 homeless, azione deve essere seria, servono alloggi”
Invece di pensare a cosa ci ha tolto il Covid-19, proviamo a mettere in fila quello che ci lascia e ci insegna. Abbiamo l’inedita possibilità di rispondere con autenticità a quello che finora era un test da spiaggia: cosa riportiamo in salvo di buono da mettere in valigia? Cosa trasportiamo nei giorni che verranno? Dov’è l’essenziale da recuperare quando tutto sarà finito?
Sedici casi e due morti, una città, Mnin (Damasco) in quarantena: la Siria cerca di arginare il Coronavirus. Emanate severe restrizioni fino al coprifuoco che per questo week end (oggi e domani) è stato esteso da mezzogiorno alle 6 del mattino. L'allarme dell'Oms: "il sistema sanitario siriano è attivo al 50% a causa della guerra. Mancano dispositivi di protezione e ventilatori polmonari. Le sanzioni ostacolano il lavoro". L'impegno del nunzio apostolico, il card. Zenari e della Fondazione Avsi, in prima linea con il progetto "Ospedali Aperti"
L'iniziativa è partita dal laboratorio Yatta! di Milano, che ha pubblicato on line le istruzioni per realizzare le visiere. Un progetto opensource che vuole coinvolgere i maker in tutta Italia. Il primo carico di visiere è già stato consegnato alla Croce Rossa Italiana di Cusano Milanino
A cinque giorni dall’avvio della procedura, sono già 7 mila le domande di accesso alla cassa integrazione in deroga presentate in Veneto dalle aziende in difficoltà a causa dell’emergenza Coronavirus, per un totale di 19.500 lavoratori coinvolti.