Sei suggerimenti su come mantenere i contatti con i propri alunni nel periodo di forzata permanenza di ciascuno nella sua abitazione, proponendo attività compatibili con la situazione. L'importanza non solo del "cosa", ma anche del "come" proporre.
Garante privacy su didattica online: «le scuole non devono chiedere consenso al trattamento dei dati. Vanno usati strumenti che abbiano misure a protezione dei dati». Attenzione in particolare ai minori per i quali, spesso, è la prima volta che accedono a tali piattaforme. E' necessario quindi che «anche quest’attività vada svolta con la dovuta consapevolezza».
Consapevoli di non potersi sostituire all’affetto dei parenti, gli operatori della Civitas Vitae Angelo Ferro le studiano tutte per far sentire i loro ospiti vicini ai familiari. Oltre alle video-chiamate, è stato attivato il servizio “C’è posta per te” dove si possono inviare messaggi, video, fotografie e altro destinate ai propri cari. Per quanto doloroso, spiega la direzione della struttura, è il modo più sicuro per preservare gli ospiti dal contagio.
Sono 766 i tamponi che l'Istituto oncologico veneto ha effettuato sui suoi dipendenti, un numero paria a oltre la metà del personale Iov, il 2,5 percento di questi è risultato positivo. Fin dai primi giorni dell'emergenza Covid-19 l'Istituto ha scelto di limitare gli accessi rivedendo servizi e percorsi di entrata alla struttura con l'obiettivo di tutelare sia il personale che i pazienti.
Cosa c’è dietro l’uso della fede da parte della destra?Un libro-inchiesta di Iacopo Scaramuzzi
Viktor Orbán, Matteo Salvini, Vladimir Putin, Jair Bolsonaro: l’internazionale della destra usa rosari, Dio nella Costituzione e «l’eterno riposo» in tv per accreditarsi come difensori del cristianesimo
Sedici casi e due morti, una città, Mnin (Damasco) in quarantena: la Siria cerca di arginare il Coronavirus. Emanate severe restrizioni fino al coprifuoco che per questo week end (oggi e domani) è stato esteso da mezzogiorno alle 6 del mattino. L'allarme dell'Oms: "il sistema sanitario siriano è attivo al 50% a causa della guerra. Mancano dispositivi di protezione e ventilatori polmonari. Le sanzioni ostacolano il lavoro". L'impegno del nunzio apostolico, il card. Zenari e della Fondazione Avsi, in prima linea con il progetto "Ospedali Aperti"
L'iniziativa è partita dal laboratorio Yatta! di Milano, che ha pubblicato on line le istruzioni per realizzare le visiere. Un progetto opensource che vuole coinvolgere i maker in tutta Italia. Il primo carico di visiere è già stato consegnato alla Croce Rossa Italiana di Cusano Milanino
A cinque giorni dall’avvio della procedura, sono già 7 mila le domande di accesso alla cassa integrazione in deroga presentate in Veneto dalle aziende in difficoltà a causa dell’emergenza Coronavirus, per un totale di 19.500 lavoratori coinvolti.