Il rinvio della possibilità di apertura dà un altro durissimo colpo alle attività commerciali già provate dal lungo lockdown. "Intervenire subito o sarà troppo tardi"
(Londra) Sono dati ufficiali quelli appena pubblicati dall’istituto statistico britannico (Office for National Statistics) che contraddicono le dichiarazioni di Boris Johnson, il quale ha definito sconfitto il virus.
Primi confronti per arrivare a una piena operatività. Il garante infanzia D'Andrea: "Vita di relazione deve essere espressa anche con il contatto con gli altri negli spazi esterni"
Continuano a rimbalzare le voci sulle precarie condizioni di salute di Kim Jong-Un che nelle scorse settimane si è sottoposto ad un delicato intervento al cuore. C’è chi lo dà per morto o in stato vegetativo e chi in convalescenza a Wonsan. Ma è un mistero. Il professore Antonio Fiore: “nessuno in Corea del Nord può controllare cosa realmente succede nella cerchia più intima del leader e quindi pochissime persone possono accedere alle notizie sulla reale salute di Kim Jong-un. Bisogna quindi avere molta cautela”
Il Programma Erasmus+ non si ferma e, nonostante l'emergenza sanitaria, si adatta al momento storico attuale e va avanti, anche grazie agli strumenti digitali per la cooperazione europea a distanza
Dieci punti per un nuovo ruolo dell’intervento pubblico, un sistema economico e produttivo sostenibile, la tutela di lavoro, redditi e territorio, la centralità di welfare e servizi pubblici universali, la lotta alle disuguaglianze, la giustizia fiscale. Li hanno firmati personalità del mondo economico, accademico e dell’associazionismo
La pandemia sposta nuovamente i flussi migratori in America Latina. Numerosi venezuelani, che in tempo di quarantena si sono trovati senza alcuna protezione nei Paesi dove si erano rifugiati, attraversano ora a ritroso la frontiera tra Colombia e Venezuela, dopo aver spesso camminato per centinaia di chilometri. L'obiettivo? Tornare a casa, perché all'estero hanno conosciuto xenofobia e stigmatizzazione. La stessa che li accoglie al rientro, additati come untori
Lucido e ancora pieno di ardore, il decano dei sacerdoti della Diocesi di Padova arriva a questo importante traguardo nella “sua” Galzignano Terme, circondato dall’affetto della comunità parrocchiale che ha servito per sessant’anni.